La sostenibilità è oggi un fattore di crescita imprescindibile, anche nel settore alberghiero, chiamato a coniugare qualità del servizio, efficienza gestionale e riduzione dell’impatto ambientale.
In questo contesto si inserisce Sustainable Hotel, il Progetto operativo di Ihs, società del gruppo Navest specializzata nei servizi per l’hotellerie, che si è ormai affermato come modello consolidato e riconoscibile di gestione responsabile delle strutture ricettive.
Il percorso si articola in tre fasi progettuali. La prima è l’Audit preventivo, che consente di analizzare lo status quo della struttura in termini di consumi energetici e idrici, modalità di raccolta differenziata e organizzazione dei processi interni. Segue la fase delle Soluzioni, che introduce interventi mirati per ottimizzare le attività di cleaning e restore, ridurre i consumi elettrici e idrici, razionalizzare la raccolta differenziata, formare il personale e sensibilizzare gli ospiti. L’obiettivo finale è la produzione del Bilancio di Sostenibilità, documento che certifica in modo concreto i risultati raggiunti e l’impegno della struttura.
L’approccio di Sustainable Hotel si inserisce in un trend internazionale che vede i viaggiatori sempre più sensibili al tema dell’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte. Le catene alberghiere e le strutture indipendenti sono chiamate a rispondere a nuove aspettative, in cui la qualità percepita non si misura solo nei servizi offerti, ma anche nella capacità di adottare comportamenti virtuosi e sostenibili. In questo scenario, Ihs si propone come partner strategico in grado di trasformare la sostenibilità da concetto astratto a valore concreto e certificabile.
Tra le realtà che hanno scelto di applicare questo modello vi è il Mercure Hotel di Siracusa, che ha adottato Sustainable Hotel per rafforzare ulteriormente la coerenza tra la propria offerta e i valori di ospitalità responsabile. Una decisione che testimonia come la sostenibilità rappresenti non soltanto un impegno etico, ma anche una leva strategica di competitività e reputazione.
“Siamo particolarmente soddisfatti di avere accompagnato il Mercure Hotel di Siracusa lungo tutte le fasi del progetto Sustainable Hotel, dall’analisi iniziale fino alla produzione del Bilancio di Sostenibilità. Si tratta di un percorso completo che conferma la solidità del nostro modello e apre la strada a nuove collaborazioni con altre strutture ricettive”, dichiarano i responsabili di progetto di Ihs.
Sustainable Hotel si conferma così un approccio innovativo e consolidato, capace di integrare la sostenibilità nella gestione quotidiana degli hotel e di trasformarla in un elemento distintivo dell’esperienza di soggiorno. Un percorso che guarda al futuro dell’ospitalità, con la convinzione che solo un modello attento all’ambiente, alle persone e all’efficienza potrà garantire crescita e competitività durature.
“Con Sustainable Hotel abbiamo trasformato la sostenibilità in un elemento distintivo della nostra offerta. Vogliamo che ogni soggiorno al Mercure Siracusa sia non solo un’esperienza di comfort e accoglienza, ma anche un gesto consapevole verso il territorio e l’ambiente. Il nostro impegno è chiaro: ridurre l’impatto ambientale, valorizzare le risorse locali e offrire agli ospiti la certezza di scegliere un hotel che coniuga qualità, innovazione e responsabilità”, ha dichiarato Maurizio Garofalo, General Manager del Mercure Hotel di Siracusa.