La Lucente SpA ha ricevuto due riconoscimenti, due traguardi che confermano ancora una volta l’azienda barese tra le eccellenze italiane in tema di sostenibilità.
L’azienda, tra le leader nel settore del cleaning e del facility management, si è aggiudicata per il quarto anno consecutivo il prestigioso Sustainability Award, autorevole riconoscimento assegnato alle aziende che adottano modelli di business responsabili e orientati alla creazione di valore duraturo per la società e l’ambiente, ma non solo. È risultata anche tra le imprese vincitrici della 1ª edizione nazionale del Premio Industria Felix ESG – L’Italia sostenibile che compete, il 66° evento Industria Felix, riservato alle aziende italiane con una spiccata sensibilità per i temi della sostenibilità e più sicure finanziariamente rispetto al Cerved Group Score.
Premio Sustainability Award – Giunto alla sua quinta edizione, il Sustainability Award è promosso da Kon Group ed Elite, con il contributo di una rete di partner che ne rafforza il valore e l’impatto: Open-es partecipa per la prima volta come Strategic Partner, Azimut conferma il proprio ruolo di Main Partner, mentre AssoESG, anch’essa al debutto, partecipa come ESG Partner. A sostenere l’iniziativa anche Forbes Italia in qualità di Media Partner, RepRisk come Partner Tecnico, e tre prestigiose realtà accademiche – ALTIS Advisory – Università Cattolica, il Politecnico di Milano e Tiresia – come Partner Scientifici Istituzionali.La cerimonia di premiazione si è tenuta a Milano presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana e luogo simbolo dell’economia nazionale, alla presenza di imprese, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico. La Lucente SpA è stata inserita nella Top 100 delle eccellenze italiane della sostenibilità, ma anche in tre classifiche di rilievo che ne riconoscono il percorso di crescita e il continuo miglioramento delle performance ESG. Nello specifico, l’azienda barese è entrata:
- nella Top 75 Performance, per i progressi conseguiti negli ultimi anni e l’evoluzione costante della propria strategia ESG;
- nella Top 75 Finance, sulla base del rating elaborato dal Politecnico di Milano, che valuta la capacità delle imprese di integrare la finanza sostenibile nei propri modelli di sviluppo;
- e nella Top 75 Innovation, anch’essa curata dal Politecnico di Milano, che premia le aziende più dinamiche nel coniugare innovazione e sostenibilità (ESG Innovation).
Con questo riconoscimento, La Lucente SpA consolida la propria posizione tra le imprese che fanno della sostenibilità un fattore di innovazione, competitività e relazione virtuosa con il sistema economico e finanziario, contribuendo in modo concreto a un futuro più responsabile e sostenibile.
Premio Industria Felix ESG – Nel corso della cerimonia svoltasi presso Palazzo Senatorio a a Roma, La Lucente SpA ha ricevuto il premio nella categoria ESG (Ambientale, Sociale e Governance) a seguito dell’ottenimento dello score di 77 su 100 al questionario ESG Verify di Cerved Rating Agency, una performance molto alta rispetto alla media del settore. Inoltre, La Lucente SpA ha ottenuto il Sigillo di Qualità Verde Industria Felix, destinato alle aziende competitive e affidabili in ambito finanziario e sostenibile.
“Ricevere il Sigillo Verde di Industria Felix e l’elevato rating ESG di Cerved, rappresenta per noi un riconoscimento importante del percorso che stiamo portando avanti con impegno e responsabilità. Questo risultato non è solo una certificazione del nostro operato, ma anche una conferma della solidità di un modello d’impresa che mette al centro la sostenibilità, l’innovazione e le persone.” – Ha detto il CEO de La Lucente SpA, Angelo Volpe. – “Crediamo che lo sviluppo sostenibile non sia più un’opzione, ma una necessità strategica per garantire valore nel lungo periodo, contribuendo al benessere della collettività e alla tutela del territorio in cui operiamo. Continueremo a investire in soluzioni e pratiche che rafforzino la nostra capacità di generare impatti positivi, promuovendo una crescita etica, inclusiva e rispettosa dell’ambiente”.
Il Sigillo Verde viene assegnato sulla base di una valutazione specifica degli aspetti ESG alle imprese che dispongono di un bilancio o report di sostenibilità, un bilancio integrato, una relazione di impatto o una Dichiarazione Non Finanziaria conforme alle linee guida GRI (Global Reporting Initiative), tenendo conto delle assurance e dei rating ricevuti.





