Page 88 - gsa_maggio_2015
P. 88
GESTIONE DIRETTIVE APPALTI direttive europee appalti: prosegue l’iter di recepimento di Umberto Marchi Recepimento Direttive euro- complesso delle disposizioni legisla- pee Appalti (AS 1678): ascoltate tive, amministrative e regolamentari molte istanze delle imprese su ra- (attualmente gli articoli del Codice ap- zionalizzazione, trasparenza, ac- palti 163/06 sono 257, oltre a una ven- cesso, PMI. L’8 aprile scorso la tina abbondante di allegati). Quindi il preferenziale utilizzo, per l’aggiudi- Commissione Lavori pubblici del cazione di appalti pubblici e conces- Senato ha prodotto un testo tra- sioni, del criterio dell’offerta econo- smesso ad associazioni e soggetti micamente più vantaggiosa derivante fno ad oggi appariva un po’ fumosa e istituzionali per eventuali ultime dal rapporto qualità/prezzo, anche per priva di sbocchi concreti) del rating di 84 integrazioni. garantire un’individuazione più age- legalità per le imprese, con “pagelle” di merito che, come già stabilito, sa- vole delle offerte anomale: per gli ap- palti ad alta intensità di manodopera ranno appannaggio dell’Anac, Autori- MAGGIO Procede a rapide tappe l’iter del rece- si era addirittura parlato della possi- tà Nazionale Anticorruzione. Ma si va 2015 pimento in Italia delle nuove Direttive bilità di eliminare del tutto il criterio anche oltre: nel testo dell’VIII Com- Europee per gli Appalti pubblici (AS del massimo ribasso. Appare importan- missione si parla anche di “pagelle per 1678, DDL delega recepimento diret- te anche il rafforzamento della funzio- le stazioni appaltanti”, sempre da gesti- tive 2014/23, 24 e 25 UE del 26 feb- ne di controllo della stazione appaltan- re dall’Anac, alla quale spettarà anche braio 2014), a cui sta lavorando l’VIII te sull’esecuzione delle prestazioni, con il compito di ridurre le 30mila stazioni Commissione Lavori Pubblici del Se- attenzione particolare ai poteri di veri- ad oggi presenti in Italia ma staremo a nato. Nella seduta del giorno 8 aprile fca del responsabile del procedimen- vedere. Sono infne da sottolineare due scorso la Commissione ha licenziato to, del direttore dei lavori nei contrat- aspetti: il primo, emerso durante le au- un primo testo che ha sottoposto alle ti di lavori e del Dec (Direttore esecu- dizioni in Senato di Fnip e di Confcom- associazioni che hanno avuto tempo zione contratto) nei servizi e forniture, mercio, riguarda il miglioramento delle fno al 15 aprile per inviare le proprie e comunque vietare negli appalti pub- condizioni di accesso al mercato degli osservazioni insieme a tutti i sogget- blici di lavori aggiudicati con la for- appalti pubblici e delle concessioni per ti istituzionali che nei mesi precedenti mula del contraente generale l’attribu- le Piccole e Medie Imprese e per le im- sono stati auditi in Senato. Il testo ap- zione dei compiti di responsabile o di- prese di nuova costituzione, anche at- pare più completo rispetto alla versio- rettore dei lavori allo stesso contraente traverso il divieto di aggregazione arti- ne precedente, e recepisce molte del- generale. Tra gli ambiti di “revisione”, fciosa degli appalti. Inoltre si prevede le istanze e delle proposte di emen- quello del sistema di qualifcazione de- una specifca disciplina per gli appalti damento avanzate dalle associazio- gli operatori economici in base a criteri pubblici di servizi, con particolare ri- ni imprenditoriali in occasione delle di omogeneità e trasparenza, preveden- guardo a quelli ad alta intensità di ma- varie audizioni avute in Senato, tra le do la decadenza delle attestazioni in ca- nodopera (cioè con almeno il 50% del quali le frmatarie del “Manifesto dei so di procedure fallimentari e introdu- costo manodopera), che introduca clau- buoni appalti” (Manifesto del mercato cendo anche misure di premialità con- sole sociali ad hoc per la stabilità del dei servizi per i patrimoni immobilia- nesse a criteri reputazionali basati su personale addetto. Questa la situazione ri ed urbani pubblici) Afdamp, Assi- parametri oggettivi e misurabili (come allo stato attuale (metà aprile). Va det- stal, Confcooperative, Fise Anip, Fnip, ad esempio rispetto dei tempi e dei ter- to che mentre scriviamo, e le associa- Legacoop Servizi. Ad esempio, tra i mini contrattuali, compresi i costi, ge- zioni stanno ultimando l’approntamen- punti più caldi, il riordino del quadro stione dei contenziosi, ecc.). A questo to delle relative osservazioni, l’iter del normativo vigente, fnalizzato ad ot- proposito, sembra dunque poter avere recepimento delle Direttive continua a tenere una signifcativa riduzione del una ricaduta effettiva la questione (che ritmo serrato.