Page 46 - gsa1_2016
P. 46
FOCUS DISINFESTAZIONE zika virus, ancora una minaccia dalla zanzara tigre di Giuseppe Fusto Isolato in Italia il temuto Zika vi- rus, responsabile negli anni scorsi di drammatiche epidemie nel Pa- cifco e in altre zone del mondo. E’ veicolato dalla zanzara tigre e può colpire individui adulti e feti provocando sintomi che vanno da una semplice febbre a neuropatie e microcefalia infantile. Ecco co- 46 me difendersi. GENNAIO E’ originario delle foreste dell’A- 2016 frica centrale, si sta diffondendo ra- pidamente in Brasile e in altri paesi dell’America latina e del Pacifco ed è responsabile di patologie che pos- ctus, e dalla famigerata Aedes aegypti, fra l’altro, arrivavano altri tre turisti, sono rivelarsi anche molto gravi, fno responsabile della febbre gialla. Ma la sempre toscani, colpiti da malattie col- a neuropatie negli adulti e microcefa- notizia peggiore è che il rischio non è legate allo Zika nel corso del 2014. lie infantili. così lontano come immagineremmo. Ricordiamo fra l’altro che l’Italia non è nuova ad epidemie provocate dalla Una minaccia concreta Il virus è in Italia zanzara tigre: nel 2007 fecero notizia Insieme ad altri patogeni, come il virus Purtroppo, da qualche mese a questa i 217 casi confermati, in Romagna, di del dengue (con cui è legato flogene- parte, lo Zika è sbarcato anche in Ita- Chikungunya. L’attenzione, dunque, ticamente), quello della Febbre gialla lia: la scorsa primavera, infatti, un tu- non deve calare… e del Chikungunya, anche lo Zika vi- rista sessantenne di Firenze che aveva rus, una minaccia concreta ma che sta trascorso le ferie a Salvador di Bahia Un po’ di storia (e di numeri) passando un po’ troppo sotto silenzio avrebbe iniziato, pochi giorni dopo il L’esistenza di questo virus non è cer- alle nostre latitudini, è veicolato dal- suo rientro in Italia, ad accusare sinto- to una novità. Lo “Zikv”, un arbovi- Adulto di Aedes aegypti la temuta zanzara-tigre, Aedes albopi- mi come febbre, congiuntivite, dolo- rus appartenente alla famiglia Flavi- ri articolari e muscolari, eruzioni cu- viridae, genere Flavivirus, venne sco- tanee. Dopo alcuni esami, è stato ac- perto nel 1947 nei primati delle foreste certato che il virus responsabile del ugandesi, e fu isolato nell’uomo, per la malessere era proprio lui, lo Zika: un prima volta, negli anni Settanta. E’ so- virus che negli anni scorsi è stato re- lo negli ultimi anni, tuttavia, che la sua sponsabile di gravi epidemie, le più virulenza ha raggiunto livelli di guar- drammatiche delle quali nelle isole dia: prima con le epidemie polinesia- del Pacifco: si ricordano i 5mila casi ne, poi con in numerosi casi in Gabon, del 2007 in Micronesia e i 55mila del inizialmente attribuiti a febbre gialla o 2013 in Polinesia. Oggi sono attivi fo- altre malattie affni. Ora con la sua ra- colai nelle Isole Solomone e in Nuo- pida diffusione in Sudamerica. In Bra- va Caledonia. Proprio dalla Polinesia, sile, in particolare, negli ultimi anni il