I distributori interpretano un ruolo cruciale nel mercato della pulizia professionale: trait d’union fra produttori e clienti finali, sono alle prese con uno scenario sempre più complesso. A Issa Pulire 2025 AFIDAMP ha aperto un confronto con l’obiettivo di rafforzare la coesione e promuovere il loro ruolo strategico. Dalla consulenza alla formazione e certificazione, sono tanti i servizi che l’associazione mette a disposizione dei dealer.
Un confronto franco, aperto e costruttivo fra i distributori del cleaning professionale, anello essenziale di una filiera che ha come obiettivo finale la salute e la sicurezza di tutti: è quello che ha avuto luogo il 28 maggio scorso a Milano, in occasione della fiera Issa Pulire 2025, presso lo stand istituzionale di AFIDAMP.
La coesione… fa la forza L’evento, intitolato “I Distributori al Centro: la forza della coesione per lo sviluppo del mercato”, ha riunito i dealers del settore per un momento di riflessione e approfondimento che ha valorizzato il loro ruolo strategico promuovendo l’importanza dell’aggregazione per la crescita dell’intero comparto. Si è discusso di problemi e temi comuni, per i quali l’Associazione ha ribadito il proprio impegno concreto.
Punto di riferimento essenziale A tale proposito tutti i relatori, a partire da Stefania Verrienti – Direttore AFIDAMP, Roberto Galli – Presidente Sezione Distributori e Vice Presidente AFIDAMP, Virna Re – Vice Presidente della Sezione Distributori e membro CD AFIDAMP, Barbara Bottoni – Coordinatore Focus Team MEPA e Gianni Tartari – Presidente APICS, hanno sottolineato come l’associazione rappresenti una preziosa opportunità di crescita per tutti gli attori del settore, punto di riferimento essenziale per le istituzioni e il mercato.
Esserci è fondamentale “Insieme si costruisce una rete forte e innovativa, capace di dare voce e valore al comparto e di essere un interlocutore solido a livello istituzionale e con le aziende produttrici”, è il messaggio lanciato all’unisono. A proposito di AFIDAMP, sono davvero molti i servizi dedicati agli associati, che spaziano dal versante ambientale alla formazione e consulenza sui piani di pulizia. Ad esempio, le consulenze e certificazioni in ambito Esg (Sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance): per ottenere la certificazione ed avere accesso ad agevolazioni e finanziamenti è fondamentale una comprensione approfondita dei principali standard richiesti.
Consulenze di business Tutte le aziende della filiera possono trovarsi ad avere necessità di sviluppare il proprio business: in quest’ottica sono a disposizione servizi a tariffe esclusive in ambito Marketing, Supporto Export e Formazione Specialistica con i migliori partner. Lo sviluppo del business e del livello di qualità dell’azienda è supportato anche dai servizi di certificazione e verifica dei sistemi operativi, delle attrezzature e dei luoghi di lavoro.
Impronta ambientale Dalla consulenza alla certificazione. Il servizio per il cleaning professionale si riferisce ai nuovi standard e protocolli di pulizia sviluppati in risposta a precise esigenze: Biosafety Trust, per la prevenzione e controllo della diffusione di infezioni; lo schema Made Green in Italy per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale delle lavasciuga; Consulenza e Formazione sui Moca, materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (pensiamo ad esempio al settore horeca).
Gli Attestati di Conformità Non mancano consulenze per Attestati di Conformità, per garantire che i prodotti/servizi offerti rispettino gli standard di qualità e sicurezza. Senza contare i servizi sviluppati per il settore chimico come consulenze Eu Reach/Clp/Biocidi, supporto per la redazione della Scheda Di Sicurezza-Sds, conformità di prodotto secondo le normative vigenti, oltre a Check up e Corsi Specialistici.
Consulenza e gare Molto interessante per i dealer è il servizio reso dalla società Pegaso: si tratta della redazione di progetti tecnico/gestionali per la partecipazione alle gare d’appalto per la fornitura di prodotti per la pulizia professionale e per l’affidamento del servizio di pulizia ed igiene ambientale. All’attività di consulenza seguono affiancamenti personalizzati. AFIDAMP inoltre fa parte di Finco, federazione del sistema Confimi che raggruppa 40 associazioni dell’edilizia, attraverso la quale svolge azioni di lobby parlamentare e ministeriale.
Un cruciale ruolo di “ponte” Tutto questo non solo per i fabbricanti, ma anche per i distributori. Da sempre, infatti, l’associazione riconosce il loro ruolo da protagonisti nello sviluppo dell’intero comparto e nelle scelte strategiche del mercato. C’è ancora molto da fare, però. Ad esempio, sul versante della formazione, come sottolineato da Tartari: “E’ importante creare figure professionali esperte, preparate e certificate, in grado di fungere da punto di riferimento autorevole per gare e bandi”. Un impegno avvalorato anche da diversi interventi dal pubblico, come quello di Daniele Ricciardi, Presidente di Assorup.
In uno scenario sempre più complesso L’incontro è stato arricchito dai significativi apporti di Giuseppe Salerno, Presidente We Italia, e di Paolo Forlini, Presidente Soligena. Attraverso le loro case histories e il racconto delle loro esperienze hanno “fotografato” l’accelerazione del mercato e la crescente richiesta di professionalità, oltre all’importanza dell’aggregazione. Tutte le voci, in perfetta sintonia, hanno confermato la crescente complessità del ruolo del distributore, al centro di un mercato dalle dinamiche sempre più esigenti. In questo contesto, AFIDAMP si rivela una volta di più un alleato prezioso.