Page 42 - gsaottobreok
P. 42
TECNOLOGIE CONTROLLO ACQUE spa e wellness: igiene delle superfci e controllo delle acque dalla redazione I centri wellness stanno conoscendo forte sviluppo nel settore dell’ospi- talità. Alberghi e strutture ricettive se ne dotano per ampliare la propria oferta e aumentare il business. Ma non basta aprirli: bisogna anche sa- perli mantenere nel modo giusto. Il termine wellness, è noto, unisce l’idea del 42 well-being (benessere) e quella del ftness. Si tratta di strutture molto apprezzate dai clien- OTTOBRE ti, fno a diventare, in molti casi, elemento 2014 decisivo per la scelta. E così sempre più al- berghi e strutture ricettive arricchiscono la propria offerta con centri wellness, che van- no dalla semplice piscina a vere e proprie invisibili. Però molto si capisce anche subi- Ora cerchiamo di approfondire. Per “cittadelle del benessere” dotate di saune, to: una superfcie ben pulita e ben visibile SPA cosa si intende? vasche idromassaggio, bagno a vapore, spa- può essere un indice anche di un’adeguata “Con il termine SPA oggi si intende sia un po’ zi per il ftness, servizi di massaggio e varie degerminazione”. tutto il complesso del centro benessere, che cure di bellezza per il corpo utilizzati dalle la sola vasca idromassaggio ad acqua calda. Ci donne e sempre di più anche dagli uomini. Quali sono le maggiori criticità? sono due correnti di pensiero per il signifca- Ottima cosa, non c’è dubbio: il problema è “Senza dubbio sono legate alla frequenta- to del termine SPA. Qualcuno afferma che che non basta offrirli. Se non li si gestisce zione. I locali dei centri benessere sono fre- sia l’acronimo del latino “salus per aquam” nel modo giusto, anche dal punto di vista quentati da persone che hanno una maggio- (salute attraverso l’acqua) altri invece si rife- igienico, si rischiano problemi seri. Superfci re esposizione della pelle a contatto con le riscono ad una cittadina termale belga che si (specie quelle a frequente contatto) e acqua strutture ed istintivamente, solo nel caso di chiama appunto Spa. Per quanto mi riguar- i principali indagati. Per fare chiarezza in ma- superfci perfettamente pulite i clienti sono da, qualunque sia l’origine, chiamo Spa una teria incontriamo un esperto, Claudio Bea- disposti all’utilizzo di tali strutture. Il gesto- vasca (idromassaggio) di dimensioni inferio- ti di Controlchemi per lui queste questioni re, con un certo impegno e con l’utilizzo di ri a 10 metri cubi. sono il pane quotidiano. attrezzature e prodotti ad hoc, riesce a puli- re e disinfettare adeguatamente le superfci”. Negli alberghi se ne incontrano Cosa dobbiamo pretendere da sempre più spesso. Ma quali sono un centro wellness, come clienti Il problema più diffcile è la “cura” le responsabilità di chi le gestisce? prima ancora che come addetti ai dell’acqua utilizzata dai clienti “E’ evidente che il gestore di una struttura sia lavori? “E’ vero. Si tratta dell’acqua delle piscine e responsabile della salute dei suoi ospiti come “La prima cosa che si richiede ad un cen- minipiscine, degli idromassaggi, dei percor- per qualsiasi altro danno che può loro arreca- tro benessere è un elevato grado di pulizia si caldo-freddo, delle SPA e non ultimo del- re. La cosa “drammatica” è che il gestore del- ed in generale di igiene nelle strutture. Non le docce. L’acqua può essere un importante la struttura non ha punti di riferimento per è sempre facile farsi un’idea precisa ad oc- veicolo di infezioni ed il trattamento dell’ac- come trattare l’acqua di una vasca non adibi- chio nudo, anche perché lo sporco grosso- qua presenta ben più problemi di quelli di ta ad attività natatorie. Purtroppo, non esiste lano si vede, mentre i microrganismi sono una buona pulizia delle superfci”. neppure una normativa europea, né dell’UNI,