Page 37 - gsaottobreok
P. 37
EXPODETERGO SCENARI i Un settore che sa reinventarsi Nuove formule, fessibilità, capacità di ripensarsi… A fare la differenza è la capacità di “inventarsi” una cornice in cui inserire la propria attività. E’ il caso, ad esempio, dei servizi di lavanderia per gli hotel di Venezia, comprensivi di raccolta di lenzuola e biancheria attraverso barconi, gestiti con successo da un’azienda con sede a Milano. Una nuova esigenza, invece, sempre più specializzata e nuova per l’Italia è la lavanderia per gli abiti da lavoro: bar, ristoranti, piccole aziende o laboratori, trovano oggi conveniente riutilizzare le divise servendosi di imprese specializzate al loro lavaggio, che abbattono i costi di gestione e di ricambio di questi particolari indumenti. trasporto e stoccaggio degli abiti e dei tari di queste tecnologie, troviamo ol- prodotti tessili sporchi alla selezione dei tre 15.000 lavanderie e lavasecco in tut- trattamenti, fno al lavaggio, alla stiratura ta Italia, un settore che coinvolge circa e all’impacchettamento per la consegna 35.000 addetti per un fatturato di 1,5 mi- fnale. Soluzioni pensate per un mercato liardi a cui si devono aggiungere alcune che si evolve e che chiede sempre di più migliaia di lavanderie self-service e, gra- soluzioni effcaci, effcienti ed economi- zie alla vocazione turistico-alberghiera 37 che, senza dimenticare la forte attenzio- del nostro Paese, decine di migliaia di ne alla salvaguardia ambientale. piccole lavanderie interne agli hotel. Da OTTOBRE 2014 non trascurare il settore medicale, dove Il pulito da una diversa sempre più spesso si sceglie di terziariz- prospettiva zare il servizio di lavanderia per bianche- Per “noi del cleaning”, parlare di lavan- ria piana, ma di seguire internamente il deria industriale è un po’ come scoprire servizio di lavanderia per la biancheria l’altra faccia del pulito. E anche in questo dell’ospite. Ma le analogie non si ferma- caso, come nel nostro settore, a monte no qui: anche quello delle lavanderie, troviamo produttori di macchine, tec- come il nostro, è un settore ad alta pre- nologie, prodotti e servizi per lavande- senza di manodopera femminile, visto ria, stireria e manutenzione del tessile, che il 70% degli addetti è donna (dati e una realtà leader in Italia che vale oltre stime sono di Assofornitori). 4 miliardi di euro (3 miliardi e 500 mi- lioni per forniture alle lavanderie indu- La crisi non ha colpito striali e 1 miliardo per tintolavanderie e come altrove lavasecco). A “valle”, cioè tra i destina- Quanto alla crisi, si tratta di un settore che ha saputo resistere molto bene, su- bendo fessioni solo marginali: e oggi, grazie a nuove formule di vendita, nuo- vi servizi e ambiti di applicazione, le tin- tolavanderie puntano nuovamente a cre- scere. In un contesto così vitale, la Lom- bardia risulta la prima regione in Italia sul fronte dei servizi offerti da lavande- rie. Sono 3.821 gli esercizi nel territorio regionale, in sostanziale tenuta nel 2013 rispetto alle 3.877 del 2012 e alle 3.841 del 2009. Milano resta saldamente al co- mando, con 1.400 esercizi che occupa- no circa 3.500 addetti.