Page 35 - gsaottobreok
P. 35
INIZIATIVE ECO SCENARI Ci credono sempre di più anche le associazioni In Italia lo stimolo, d’altra parte, arriva an- che dal mondo associativo della categoria, sempre più persuase del valore del green. Di recente, per dirne solo una, è stato rin- novato a Roma il protocollo d’intesa tra As- shotel-Confesercenti e Legambiente per la sostenibilità e la competitività delle strut- ture alberghiere, che prevede il rilascio di un’etichetta ecologica alle aziende ricettive virtuose. L’obiettivo è quello di migliorare e far percepire la qualità ambientale delle de- stinazioni turistiche, tutelando il territorio, il paesaggio e il patrimonio storico artisti- co, adottando incentivi, misure cautelative qualifcazione degli immobili (si veda ar- ri condizioni, i prodotti ecologici, biologici e vincoli in grado di garantire agli ospiti di ticolo apposito). Oltre che più sostenibili ed eco-certifcati. Non poco, in un momen- hotel e alberghi e alla comunità un futuro e più nuovi, gli alberghi potranno così es- to in cui è sempre più sentita, da parte del sostenibile dal punto di vista dell’ambien- sere anche più accessibili. mercato, l’esigenza di prodotti e soluzioni te e, quindi, del benessere di tutti: cuore green nelle strutture turistiche e ricettive. del programma è un’etichetta ecologica al- Eco-certifcatevi! Anche l’Italia, dunque, si muove in tal sen- 35 le aziende ricettive virtuose. Ma le iniziative, in Italia e in Europa, sono so, e, diciamolo, era ora. davvero molte: su tutte, merita attenzione OTTOBRE 2014 Incentivi importanti la campagna di EcoWorldHotel e Certiqua- Intanto, all’ombra a chi si riqualifca lity per eco-certifcare gli alberghi italiani. della Grande Muraglia… Ma non si tratta solo di etichette. Notizie Ha preso infatti il via anche il nuovo iter E nel mondo? Anche i paesi che non ti di interessanti incentivi arrivano anche dal certifcativo per l’ottenimento del Marchio aspetti non stanno certo a guardare. La Ci- governo, almeno a giudicare dal decreto EcoWorldHotel, affdato all’ente di certifca- na, per esempio, dove è allo studio un pro- legge 31 maggio 2014 n. 83, pubblicato sul- zione internazionale Certiquality, scelto per getto per riqualifcare strutture alberghie- la Gazzetta Uffciale n. 125 del 31 maggio effettuare l’audit presso le strutture alber- re obsolete e fatiscenti trasformandole in 2014 ed entrato in vigore il giorno succes- ghiere. La certifcazione consente alle strut- modernissimi “depuratori d’aria” del tutto sivo, 1° giugno. In particolare per le strut- ture ricettive di dimostrare in maniera chia- naturali! A fare da “spugne” dell’inquina- ture ricettive si prevede un credito d’im- ra e semplice il loro impegno nella sosteni- mento saranno infatti le piante, che nell’i- posta del 30% per la digitalizzazione, a so- bilità ambientale. In “palio” c’è la possibili- dea dei promotori del progetto dovranno stegno della competitività del sistema turi- tà di fare parte del gruppo d’acquisto che creare una sorta di involucro verde intorno smo, valido per i periodi 2015, 2016 e 2017, seleziona attentamente i giusti prodotti e i alle strutture, dal tetto ai balconi delle ca- e un credito di imposta del 30% per la ri- giusti servizi e rende accessibili, alle miglio- mere, integrando nelle strutture anche un “polmone verde coperto”, cioè un grande atrio green da posizionare sotto un lucer- nario. L’atrio verrà poi integrato con siste- mi che faranno sì che l’aria fresca, fltrata attraverso le piante possa circolare per tut- ta la struttura. I “Green air hotel” (così si chiameranno queste modernissime struttu- re) sorgeranno un po’ dovunque nel pae- se più popoloso al mondo, anche perché le autorità cinesi hanno recentemente an- nunciato severe sanzioni contro chi inqui- na. Si parla di non meno di 200.000 strut- ture, quasi sette volte il numero totale de- gli alberghi italiani.