Page 14 - gennaio
P. 14
TERZA PAGINA INTERVISTA La politica, che dovrebbe avere il ruo- numerose iniziative nelle diverse regio- Ci sarà anche l’assemblea elettiva, lo deputato a trovare soluzioni per il fu- ni: Emilia, Lombardia, Piemonte, Vene- da cui usciranno Presidente e Diret- turo del paese è invece sempre più im- to, Campania, Sicilia. Non ultimo abbia- tivo per i prossimi 4 anni. Prevede pegnata con vicende che nulla hanno a mo avuto la soddisfazione del riconosci- una riconferma? che fare con la vita reale, ma che rispon- mento AGENAS come Provider per altri “ E’ necessario pensare a come adegua- dono esclusivamente a logiche di auto- 4 anni”. re l’A.N.M.D.O. di oggi al momento di conservazione del potere e di manteni- trasformazione che stiamo vivendo, co- mento dei privilegi delle lobbies “ami- Nel futuro c’è un congresso molto me società e come categoria professio- che” del sistema. Siamo in una situazione importante. Anzi, due. nale. Adeguare l’A.N.M.D.O. alle nuove in cui ormai da tempo il tema dominante “Iniziamo dal Congresso Nazionale sfide da cogliere poste dal cambiamen- è l’incertezza nella recessione. Con l’in- A.N.M.D.O. 2015 che si terrà a Parma dal to del modo di fare sanità oggi in Italia, certezza dobbiamo imparare a convive- 30 settembre al 2 ottobre, presso l’Audi- nel pubblico come nel privato. re, nell’incertezza dobbiamo costruire un torium Paganini, che quest’anno riflet- Ho in animo un’associazione snella, che nuovo modo di ripensare e di riorganiz- terà sulle “Strade da percorrere nel ma- pensi al ricambio generazionale, garan- zare il sistema sanitario nazionale e la no- nagement sanitario”. tendo equilibrio tra età e competenza. stra professione”. Penso ad un’associazione attrattiva, capa- Si prevedono novità? ce di acquisire innovazione, risorse, com- Veniamo alla parte scientifica. “Abbiamo dedicato ampio spazio oltre petenze, con l’ingresso di nuove energie. “Le iniziative sono state moltissime, ab- che ai temi della nostra professione, al Penso ad un’associazione che non esita biamo la nostra rivista “L’Ospedale”, ab- tema dell’alimentazione in sanità. Invite- ad abbandonare stanche ritualità per in- 14 biamo il periodico “ A.N.M.D.O. News” e remo non solo relatori della nostra pro- novare il proprio modo di proporsi, di le visite al sito sono da tempo in crescen- fessione, ma anche Rappresentanti di al- discutere, di promuovere eventi ed ini- GENNAIO do: mediamente superano le 1000 gior- tre professioni. Il secondo grande tema ziative, a cominciare proprio dall’even- 2015 naliere per un totale nel 2014 di 388.071 è lo sviluppo della nostra professione, to fondamentale, il proprio Congresso. visite. Abbiamo fatto un ottimo congres- di come dovrà essere in futuro: rappor- Tutti elementi di riflessione, a cui i soci so a Napoli con una grande partecipa- ti con la politica, relazioni pubblico-pri- saranno chiamati a dire la loro e a par- zione: circa 600 persone. Ci sono state vato e così via”. tecipare alla costruzione di una nuova E’ appena uscita la gara CONSIP, da 1,4 miliardi di euro, Con questa premessa, uno si aspetta che il problema sia stato per l’affdamento dei servizi di pulizia, di sanifcazione compreso e che il capitolato sia in linea con quanto affermato. ed altri servizi per gli Enti del Servizio Sanitario Nazio- Ma l’illusione dura poche pagine. nale. Ha letto il capitolato? Basta analizzare le tabelle di assegnazione dei punteggi: il pun- “E’ un documento lungo e complesso, quindi va letto e valuta- teggio riservato all’igiene è irrisorio rispetto ad altre voci. Un to molto attentamente. Devo dire che la prima lettura mi ha la- esempio: le metodologie ed i processi di sanifcazione sono ri- sciato perplesso. Infatti non credo che l’impostazione ed il con- tenuti meno importanti delle cosidette “iniziative di sensibilizza- tenuto del documento sia in linea con i toni trionfalistici con i zione nei confronti dei visitatori”. Il progetto tecnico deve esse- quali viene presentato nel comunicato Consip. Nella mia lettura re di 130 pagine. Io credo che sviluppare in modo compiuto ed ho notato una serie di contraddizioni che poi esporrò. Vi sono esaustivo gli argomenti e i sottoargomenti previsti in uno spa- anche aspetti migliorativi, rispetto ai classici capitolati CONSIP: zio tanto ridotto sia insuffciente. Alcune frequenze di base di per la prima volta viene descritto il controllo, per la prima volta esecuzione delle pulizie, inoltre, non sono assolutamente suff- vengono stabilite penali, per la prima volta viene indicata la for- cienti. Un esempio: viene indicato che i bagni aperti al pubblico mazione come requisito obbligatorio. Tuttavia il fatto di fare le possono essere puliti due volte al giorno. Tuttavia si possono in- cose “per la prima volta” non è automaticamente acquisizione di crementare con un supplemento di spesa. E allora mi domando: un merito. Purtroppo ci troviamo davanti a un documento con poiché la base è errata e l’azienda sanitaria è costretta ad acqui- molte gravi carenze dal punto di vista tecnico ed in special mo- stare ulteriori prestazioni, se non è in contrasto con il concetto do dal punto di vista igienistico.” di “spending review” e con l’assunto di redigere un capitolato igienicamente corretto”. Come ad esempio? “CONSIP parla nella prefazione di un capitolato fnalizzato a ri- E la formazione? durre il rischio di infezioni contratte in ambiente ospedaliero, “Non ho parole. Il programma previsto è in linea generale ade- enunciazione di straordinaria importanza. guato. Ciò che non è adeguato sono le ore previste, che so-
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19