Page 13 - gennaio
P. 13
INTERVISTA TERZA PAGINA gianfranco fnzi traccia il futuro dell’anmdo e commenta il capitolato consip Il presidente dell’Associazione Na- di Simone Finotti copra anche l’incarico di Direttore sani- zionale Medici Direzione Ospeda- tario. Chiediamo inoltre per gli incarichi liera (A.N.M.D.O.) ragiona su pre- di Direttore di struttura complessa, pro- cedure concorsuali trasparenti che por- sente e futuro dell’Associazione ed tino alla valorizzazione dei Professionisti esprime il suo parere sulla recen- validi e competenti. Ravvisiamo la neces- te gara indetta da CONSIP sul- sità di intervenire sugli aspetti economi- le pulizie e servizi in sanità. Con ci rilevanti, sulla rappresentatività, sulle 13 A.N.M.D.O. appuntamento a Par- garanzie assicurative, sulla tutela legale. ma dal 30 settembre al 2 ottobre Dobbiamo lavorare per avere un profes- GENNAIO 2015 per il Congresso Nazionale e sionista della salute sicuro, forte, capace 2015 di essere pienamente al servizio della sa- a Bologna nell’ottobre 2016, per il nità e dei cittadini, con tutte le garanzie Congresso internazionale E.A.H.M. e le prerogative necessarie a consentirci “Il Capitolato Consip? Non certo il di svolgere al meglio ed in piena sereni- trionfo dell’igiene ospedaliera”. tà il nostro lavoro. Infine nel 2014 abbiamo promosso un’a- zione per la tutela legale degli associati che ci ha visti protagonisti attivi in varie Siamo all’inizio del 2015 qual è il bi- regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Ro- lancio dell’attività dell’Associazione magna, Lazio, Puglia. Siamo intervenuti e quali sono le prospettive future? laddove delibere di aziende o leggi re- “Anche per la nostra professione la situa- ca, degli interventi normativi che si so- gionali potevano non essere in linea con zione si presenta in linea con il clima che no succeduti, sugli aspetti giuridici della leggi dello Stato e danneggiare la nostra vive il Paese. Questo stato di cose pone nostra professione (legge Brunetta, de- figura professionale”. la necessità per le associazioni che fan- creto Balduzzi, spending review) e degli no riferimento al nostro mondo e per interventi di riordino, ora in atto, dei si- In che senso? l’A.N.M.D.O. in particolare, una rinnova- stemi sanitari regionali. “Un momento così difficile e delicato che ta azione di carattere sindacale. Gli elementi forti di questa nostra azio- rappresenta un vero e proprio cambia- Siamo in una fase d’incertezza struttura- ne di tutela e di rilancio per la nostra ca- mento di sistema, ha portato la necessità le, l’azione sindacale deve tenere conto tegoria professionale riguardano alcuni di un ripensamento generale delle prio- di tutti gli interventi che in questi ulti- punti chiave che coinvolgono la neces- rità, collettive ed individuali, delle rego- mi mesi hanno caratterizzato questo am- sità di rinnovamento dell’intero settore. le di funzionamento della vita pubblica, bito e proporre una linea netta e chia- In primo luogo l’obbligatorietà che de- delle relazioni sociali del sistema sanita- ra per il rispetto assoluto delle norme ve essere sancita, della presenza e del rio nazionale e quindi della sanità e del e dei contratti per la nostra professio- ruolo del Direttore medico in ogni pre- ruolo dei professionisti che operano in ne. La nostra azione, infatti, deve tene- sidio ospedaliero. Direttore medico di essa. Nel Paese si vive un crescente ma- re conto del blocco delle trattative na- presidio che, secondo noi, nelle azien- lessere ed un disagio diffuso e non si in- zionali per il contratto, del blocco degli de costituite da un unico presidio ospe- travedono ancora prospettive percepi- automatismi di progressione economi- daliero deve essere un soggetto che ri- bili per l’uscita da questo stato di cose.