HomenewsSanitàProposta di legge sulla qualità dell’aria indoor e salute pubblica

Proposta di legge sulla qualità dell’aria indoor e salute pubblica

La conferenza stampa di presentazione della proposta di legge nazionale sulla qualità dell’aria indoor e la disciplina dell’igiene degli impianti di trattamento dell’aria si terrà martedì 21 ottobre alle ore 15:00, nella Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica.

Un nuovo approccio alla qualità dell’aria indoor
La proposta legislativa rappresenta un cambio di paradigma: dall’attuale sistema frammentario a un modello organico basato su prevenzione, controllo e ispezioni tecniche periodiche. L’obiettivo è garantire aria più salubre negli ambienti chiusi, ridurre i rischi per la salute pubblica e razionalizzare l’uso delle risorse economiche. Partendo dalle disposizioni già previste dal D.Lgs. 81/2008, la nuova normativa dettaglia in modo più puntuale gli obblighi relativi agli impianti di climatizzazione e ventilazione, alla luce delle evidenze scientifiche emerse durante la pandemia da COVID-19.

Il problema: qualità dell’aria e salute pubblica
• Trascorriamo oltre il 90% della vita in ambienti chiusi.
• Secondo l’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria Indoor (Università Milano-Bicocca e
Università Bocconi, 2023-2024), l’impatto economico dell’inquinamento indoor incide fino
al 5,22% del PIL italiano.
• Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) hanno un’incidenza tra il 6,7 e il 10,4% negli
ospedali italiani, con tassi di mortalità fino al 38,4% e un costo stimato in Europa di oltre 5,5 miliardi di euro.

La proposta normativa: elementi innovativi
1. Controlli mirati e periodici – obbligatorietà di ispezioni periodiche di sorveglianza degli
impianti con azioni correttive di sanificazione quando necessarie.
2. Procedure standardizzate e verificabili – metodologie validate scientificamente e
parametri oggettivi.
3. Formazione di personale qualificato – categorie professionali dedicate ed elenchi regionali certificati.
4. Formazione di personale qualificato – categorie professionali dedicate ed elenchi regionali certificati.
5. Sistema di vigilanza efficace – controlli documentali e ispezioni tecniche in caso di
segnalazioni.

Programma della conferenza stampa
Interverranno:

  • Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica,
  • Gregorio Mangano, Presidente AIISA e CEO Techno One,
  • Andrea Casa, Presidente Emerito AIISA e CEO Alisea,
  • Gaetano Settimo, Coordinatore del Gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità,
  • Susanna Dorigoni, Responsabile dell’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria Indoor (Università Bocconi e Università Bicocca).

I lavori saranno moderati dal giornalista Mattia Iovane (Rai, Il Mattino).

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al  link https://webtv.senato.it oppure sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

 

ULTIME NEWS