HomenewsNAVEST continua a crescere: l’emiliana Clean Service entra a far parte del...

NAVEST continua a crescere: l’emiliana Clean Service entra a far parte del Gruppo

Navest, holding operativa tra i principali player nazionali nel settore del Facility Management, dell’Energia e del Construction, ha sottoscritto un accordo per l’acquisto dell’85% del capitale sociale di Clean Service, società di riferimento in Emilia-Romagna per i servizi di cleaning nel settore industriale e nei servizi ambientali, con sede centrale a Reggio Emilia e sedi operative a Parma, Modena, Cesena, Piacenza e Mantova.

Fondata nel 1997 da Gianfranco Lusuardi, capace di trasformare in poco più di 25 anni una piccola impresa a conduzione familiare in una solida e riconosciuta realtà del settore a livello regionale, Clean Service conta oggi oltre 100 clienti attivi nel settore privato e più di 800 collaboratori, con un fatturato in costante crescita negli ultimi anni che, a fine 2025, è stimato in circa 30 milioni di euro. L’attuale direttore generale, Antonio Morini, resterà socio di minoranza con il rimanente 15% delle quote ed entrerà nel Board dell’azienda.

L’operazione segna un passo significativo nel percorso di crescita di Navest, che nel 2024 ha registrato ricavi netti aggregati superiori ai 142 milioni di euro (+26% sul 2023) e che mira a raggiungere i 250 milioni di euro di ricavi entro il 2027, attraverso un ambizioso Piano Industriale focalizzato su sinergie industriali strategiche, innovazione e sostenibilità. Con l’acquisizione del controllo della società Clean Service, il gruppo Navest – nel 2025 – prevede così di superare la soglia dei 170 milioni di ricavi netti.  

L’ingresso di Clean Service nel Gruppo Navest rappresenta un tassello fondamentale nel nostro percorso di crescita: si tratta infatti di un’operazione davvero strategica che ci permette di ampliare ulteriormente l’offerta di servizi del Gruppo, includendo anche le attività di cleaning specifiche per il settore alimentare, oltre ai servizi ambientali – ha dichiarato Giuseppe Alesso, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Navest.

Il nostro Piano Industriale prevede come obiettivo il raggiungimento di 250 milioni di ricavi nel 2027, un target che stiamo puntando ad anticipare di un anno, con orizzonte quindi al 2026, forti del nuovo Business Model che abbiamo recentemente definito, che ci posiziona tra i primi operatori del settore in grado di proporre al mercato un approccio innovativo, fondato sui criteri ESG e allineato con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il nostro obiettivo è quello di proporci come partner strategico per la crescita sostenibile di tutti i Clienti con i quali collaboriamo, forti di una specializzazione nei settori del Global Facility e dell’Energy Management”.

“Dal 1997 Clean Service ha compiuto un percorso di crescita graduale, guidata dall’impegno, dalla passione e da un forte radicamento nel territorio. In oltre 25 anni ho avuto l’onore di accompagnarne lo sviluppo, dando forma a un’azienda solida, costruita su valori come serietà, onestà e discrezione, che ci hanno consentito di conquistare la fiducia di clienti e collaboratori. Oggi si chiude per me un capitolo importante: lascio la Società con orgoglio, certo che, all’interno del Gruppo Navest, potrà continuare a crescere nel solco di questa identità” – ha dichiarato Gianfranco Lusuardi, fondatore di Clean Service.

L’ingresso in Navest rappresenta per noi una significativa opportunità di sviluppo. Entriamo a far parte di un Gruppo solido, con obiettivi ambiziosi, un Piano industriale chiaro e una visione strategica che ci consentiranno di valorizzare ulteriormente il lavoro svolto finora, rafforzando la nostra presenza sul territorio. Desidero infine ringraziare Gianfranco Lusuardi per aver guidato Clean Service con passione e lungimiranza in oltre 25 anni di attività. A lui da parte mia e di tutte le nostre persone va la più sincera gratitudine – ha dichiarato Antonio Morini, Direttore generale di Clean Service.

Con oltre 35 anni di attività e un organico complessivo di circa 6 mila professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale, Navest controlla attualmente tre società: PFE, la principale società del Gruppo, che offre servizi di hard e soft facility management nei settori civile, sanitario e industriale per clienti pubblici e aziende private; IHS, specializzata nel settore “Hotellerie”, con servizi outsourcing di cleaning e restore, facchinaggio, manutenzione ed efficientamento degli impianti meccanici ed elettrici per hotel business/leisure, e resort; NAREN, operante nei settori dell’Energy Management, Property Management e Construction,  alle quali – con la recente operazione di M&A – si aggiunge ora la società Clean Service.

www.navest.it

ULTIME NEWS