HomeNewsletter

Newsletter

Sanificazione: finalmente aumentato il credito d’imposta

E’ ufficiale: sale al 47,1617% la percentuale del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale...

NASpI, licenziamento e accordi collettivi

Cosa succede se l’azienda cliente chiude o se decide di internalizzare il servizio? Inevitabilmente, in entrambi questi casi, l’impresa appaltatrice si trova nella necessità...

Mancati pagamenti in pandemia

La pandemia da Covid-19 non può sempre essere invocata dal debitore quale “causa di forza maggiore” valida, in automatico, per non adempiere al pagamento...

Limiti della clausola sociale

Nessun automatismo di assunzione completa del personale dell’impresa uscente da un appalto. E nemmeno obbligo di applicazione delle medesime condizioni contrattuali e di riconoscimento...

Licenziamenti economici bloccati fino a marzo

Blocco licenziamenti, arriva una doppia proroga: la prima, prevista dal DL 137/2020, il cd. “decreto Ristori” in vigore dal 29 ottobre scorso,  porta il...

Covid-19: sanificazione ambientale e di superfici con perossido di idrogeno

di Daniele Cantagalli e Simone Fornasari Il perossido di idrogeno è il più semplice dei perossidi, noto anche come acqua ossigenata. La sua formula chimica...

Il dipendente che si fa licenziare è tenuto al rimborso della Naspi

E’ un classico caso di “furbetto del licenziamento”, purtroppo frequente nel mondo delle pulizie/ multiservizi/ servizi integrati, quello esaminato dal Tribunale di Udine nella...
Banner Rivista
Banner Annuario