HomeNewsletter

Newsletter

Stop al segreto salariale

Sorpresa: se da un lato si stringono sempre di più le “maglie” della normativa -e della giurisprudenza- in materia di tutela dei dati personali,...

Paghe troppo basse, nullo il contratto collettivo

Torniamo a parlare, purtroppo, delle paghe troppo basse nel settore dei servizi. Un tema che si sta trasformando in una vera e propria “piaga”,...

Cambio d’appalto: clausola sociale sì, ma meno rigida

Siamo di fronte a un cambio d’appalto nel settore dei servizi, e quello che si contestava è la violazione del noto “art. 4” del...

Commenti social: a rischio il posto di lavoro

Un tema ricorrente in ambito giuslavoristico, negli ultimi anni, è quello della riservatezza dei messaggi pubblicati sui social network o nelle chat. In parole...

Contratto collettivo, quale applicare?

Il tema dei Contratti collettivi, e in particolare della loro applicazione nell’esecuzione degli appalti di pulizie/ multiservizi/ servizi integrati, è tra i più controversi...

Prodotti chimici e vendite online: le leggi (e le sanzioni) parlano chiaro

Quella dell’acquisto online dei prodotti chimici, complice la facilità di accesso alla rete da parte di sempre più numerosi soggetti, rischia di trasformarsi in...

Infortuni: non basta nominare l’Rspp per sottrarsi alla responsabilità

La Suprema Corte di Cassazione, in particolare la sezione IV Penale, torna a pronunciarsi sui casi di infortunio con la sentenza n. 21153/2023, relativa...

Quando il vero nemico è…… l’orologio

Sappiamo tutti che gli orari di chi lavora nel settore delle pulizie non sono sempre tra i più agevoli. Oltre alla grande flessibilità, che...

Appalti: possibile organizzare il lavoro via chat

Torniamo a parlare di genuinità dell’appalto, un tema che negli ultimi mesi ha tenuto banco nei tribunali del lavoro della Penisola. E ancora una...

Subappalto, maggiore libertà dal nuovo Codice

Come ormai sappiamo bene, il nuovo Codice dei contratti pubblici (dlgs 36/23) ha rimosso il divieto del subappalto a cascata, anche in deroga ai...

Lettera di licenziamento: documentare il tracciamento

Ancora una volta il cosiddetto “processo notificatorio” finisce nell’occhio del… ciclone giurisprudenziale. Parliamo naturalmente di diritto del lavoro, e affrontiamo, con l’aiuto della recente...

Non basta il software per gestire un appalto genuino

Se la prestazione è organizzata e gestita tramite un software della committente, che impartisce ai lavoratori della cooperativa, previamente identificati con un sistema di...

Appalti: corto circuito clausole sociali

“Corruptissima re publica plurimae leges” sentenziava Tacito. Ovvero, il proliferare di norme, leggi e regolamenti è segnale di un sistema eccessivamente complicato e dunque...

Macchine per il cleaning, ecco le nuove regole

Negli ultimi anni, lo ripetiamo sempre, uno dei temi-chiave dell’innovazione applicata al cleaning è quello dell’automazione e della robotica. Lo si vede anche in...

Repêchage, rimando al futuro

Obbligo di repêchage proiettato addirittura… nel futuro! E’ questo, in fondo, il senso della sentenza di Cassazione n. 12132/2023, con cui l’8 maggio scorso...

Adempimenti trasparenza

Vi ricordate l’informativa ai lavoratori prevista dal Decreto Trasparenza (dlgs 104/22) e tutti gli infiniti e ridondanti oneri burocratici che comportava? In particolare si...
Banner Rivista
Banner Annuario