HomeArticoliSky wash, droni, dati ed efficienza: la nuova era della pulizia

Sky wash, droni, dati ed efficienza: la nuova era della pulizia

Nata per portare innovazione nel settore dei trasporti e del delivery, Unmanned4you offre tecnologie sostenibili basate sull’impiego dei droni, applicabili con successo anche alla pulizia in quota di vetrate, edifici e pannelli fotovoltaici: un business in grande crescita, come spiega il co-founder Carmine Esposito.


Trasporti, delivery, ma anche surveillance, search & rescue, monitoraggio ambientale e, non ultimi, i servizi di facility management e di pulizia. C’è tutto questo, e molto altro ancora, nel ventaglio di servizi offerti da Unmanned4You, un’impresa il cui slogan è, già da solo, tutto un programma: SimplyFly your future. Sono state sviluppate infatti competenze avanzate nel campo della digitalizzazione degli spazi e delle infrastrutture attraverso la realizzazione di digital twin di edifici e ambienti urbani, utili per attività di monitoraggio, pianificazione, manutenzione predittiva e valorizzazione del patrimonio.

Un altro servizio offerto è quello del trasporto “in quota” di materiali mediante drone, che rappresenta un’ulteriore frontiera dell’innovazione applicata alla logistica urbana e alla gestione delle attività manutentive, consentendo il trasporto sicuro di materiali, moduli fotovoltaici e attrezzature in contesti complessi o inaccessibili da terra.

Semplifica il futuro… coi droni! Al centro del progetto c’è l’utilizzo dei droni che liberano l’uomo (unmanned, appunto) da incombenze complesse – e rischiose – che oggi possono essere gestite in modo più sicuro e sostenibile. Spiega Carmine Esposito:
Fin dall’inizio abbiamo puntato sull’innovazione continua per offrire soluzioni all’avanguardia: dai servizi di gestione delle emergenze al monitoraggio e prevenzione, dalle ispezioni termografiche all’aerofotogrammetria e mappatura 3D, fino all’agricoltura di precisione e al monitoraggio di infrastrutture stradali, ferroviarie, ponti e viadotti. Progetti come Aetos ed Elyhub ci stanno dando visibilità anche a livello internazionale”.

Apparecchi super evoluti Il progetto Aetos, in particolare, punta al trasporto di materiale sanitario e apparecchiature ospedaliere (come provette, campioni biologici e tamponi) con droni. Dopo una prima fase dedicata all’avionica, si è passati oggi a test che includono altresì il monitoraggio di ciò che viene trasportato attraverso strumentazioni IoT e blockchain (es: data logger per il monitoraggio della temperatura). In futuro, l’obiettivo è ampliare il servizio includendo anche il trasporto di tessuti e organi. Tra i droni utilizzati spiccano:

  • FlyingBasket FB3, drone cargo quadricottero in grado di trasportare carichi fino a 100 kg;
  • RIGITECH EIGER, drone ad ala fissa capace di raggiungere i 100 km/h e atterrare sul suolo in corrispondenza di un QR code, utilizzato come landing point. 

Partnership importanti Siamo partner di importanti realtà di settore come il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile – ALIS, e l’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano”, aggiunge Esposito. Oltre alla logistica e alla sicurezza, l’azienda sta sviluppando applicazioni nei settori edilizio, museale, archeologico e dello shipping.

Un’applicazione di successo: il cleaning “verticale” Uno dei casi più interessanti riguarda il lavaggio in quota di superfici verticali, come vetrate e pannelli fotovoltaici: un’attività tipica del facility management che oggi può essere svolta con maggiore sicurezza, risparmio e sostenibilità.
La società dispone di due tecnologie per il lavaggio:

  • una più snella, integrata direttamente nel payload del drone;
  • una più strutturata, di provenienza estera, di cui Unmanned4you è esclusivista per l’Italia.

Sono già attivi contratti per un valore intorno ai 180.000,00 €, per il trattamento di circa 80 impianti fotovoltaici previsti nei prossimi mesi in tutta Italia (tra cui Poste Italiane, Renovit, EPM, Consorzio Servizi Integrati, Luma Energia, Roof Solar).

Vantaggi concreti I vantaggi del drone cleaning sono numerosi: si riducono i rischi per gli operatori, i tempi operativi, i costi e l’impatto ambientale. “Il metodo tradizionale richiede personale sui tetti, con DPI specifici e certificazioni. Con il drone possiamo svolgere lo stesso lavoro con maggiore efficienza e sicurezza, liberando risorse per altri compiti”, afferma Esposito. Il sistema consente anche attività di ispezione e manutenzione predittiva degli impianti, migliorando l’efficienza energetica e prolungando la vita utile dei pannelli.

Una missione sostenibile Al di là dei singoli progetti, la mission di Unmanned4you è chiara: offrire soluzioni innovative e sostenibili, capaci di integrare tecnologia, efficienza e sicurezza. Valori fondanti: innovazione, affidabilità, sostenibilità, centralità dell’uomo.

Agnostici alla tecnologia

La nostra filosofia è quella dell’agnosticismo tecnologico: cerchiamo sempre le migliori soluzioni sul mercato per i nostri clienti, senza legarci a un solo produttore o dispositivo”, conclude Esposito.
Una visione pragmatica, simile a quella delle compagnie aeree, che permette di immunizzare i clienti dal rischio tecnologico e adattarsi con flessibilità a ogni sfida.

 

ULTIMI ARTICOLI