HomeArticoliDisinfestazioneA.I.D.P.I. a Disinfestando 2025: rappresentanza, formazione e confronto per il futuro del...

A.I.D.P.I. a Disinfestando 2025: rappresentanza, formazione e confronto per il futuro del Pest Management

Alla 9ª edizione di Disinfestando, svoltasi a Milano all’interno di ISSA PULIRE 2025, A.I.D.P.I. ha consolidato il proprio ruolo di riferimento per il settore del Pest Management italiano. Presenza attiva in fiera, momenti istituzionali e aggiornamenti normativi hanno fatto da cornice a un evento ricco di scambi, dialogo e prospettive concrete per gli operatori del settore.

Un presidio attivo per il Pest Management Dal 27 al 29 maggio 2025, A.I.D.P.I. – Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane – è stata protagonista della 9ª edizione di Disinfestando, l’Expo-Conference nazionale dedicata alla disinfestazione, che si è svolta presso ISSA PULIRE 2025 a Milano. Lo stand A.I.D.P.I. ha rappresentato un punto d’incontro strategico per professionisti del settore, associati e non, operatori del cleaning professionale e stakeholder interessati al mondo del Pest Management. Accoglienza, dialogo e informazione sono state le parole chiave della presenza in fiera, che ha visto il team dell’Associazione rispondere a numerose domande, fornire consulenze pratiche e creare spazi di confronto e convivialità.

Assemblea, bilancio e aggiornamenti normativi Il 28 maggio, in occasione della fiera, si è tenuta l’Assemblea ordinaria 2025 dell’Associazione, affiancata da una riunione del Consiglio Direttivo. Momento centrale dell’incontro è stata l’approvazione del bilancio 2024, presentato con soddisfazione dal tesoriere, che ha evidenziato una situazione economico-finanziaria solida e una crescita costante del numero di associati. Grande attenzione è stata dedicata alla formazione tecnica e normativa, con aggiornamenti mirati su tre temi chiave. Il primo e di fondamentale importanza si è focalizzato sulla nuova norma UNI 11956:2024 sul Pest Management sostenibile, illustrata da Aurelio Granchietti (Blitz Disinfestazioni s.r.l.), membro del gruppo di lavoro UNI. A maggio A.I.D.P.I. ha organizzato due giornate formative – una in presenza, una online – per approfondire l’applicazione concreta della norma nelle aziende. Il secondo tema trattato è stato il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), spiegato da Annalisa D’Agostino (Il Rastrello), con dettagli operativi su iscrizioni, soggetti obbligati, costi e sanzioni. Infine, si è parlato dell’introduzione della Patente a Punti nei cantieri temporanei o mobili, illustrata dalla consigliera Silvia Gusso (Puligest sas), che ha messo in luce gli impatti sul sistema di qualificazione delle imprese.

Crescita, trasparenza e visione associativa L’Assemblea è stata anche occasione per ribadire l’impegno dell’Associazione verso trasparenza e innovazione gestionale. Dal 2024, tutte le attività A.I.D.P.I. vengono tracciate su un gestionale accessibile agli associati, uno strumento fondamentale per garantire continuità, controllo e memoria operativa anche per i futuri amministratori. Il dialogo diretto con i numerosi partecipanti ha favorito un prezioso scambio di idee, contribuendo a orientare le prossime iniziative dell’Associazione su basi concrete e aderenti alle esigenze reali degli operatori del settore.

Sinergie con il mondo del cleaning professionale Oltre al confronto con i propri associati, A.I.D.P.I. ha avuto modo di dialogare con molti espositori e stakeholder presenti in fiera, condividendo progetti e visioni comuni. Un’alleanza strategica tra Pest Management e cleaning professionale, due mondi sempre più integrati, che condividono obiettivi di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Un settore da valorizzare: la missione A.I.D.P.I. La partecipazione a Disinfestando 2025 ha rafforzato la missione di A.I.D.P.I.: essere portavoce autorevole di un settore ancora troppo spesso sottovalutato, ma essenziale per la salute pubblica, l’ambiente e la qualità della vita. Per questo l’Associazione conferma la sua volontà di perseguire un dialogo aperto, costruttivo e trasparente con istituzioni, fornitori, enti e professionisti. L’obiettivo è uno solo: dare visibilità, riconoscimento e valore a un comparto che merita attenzione e rispetto.

ULTIMI ARTICOLI