Page 52 - gennaio
P. 52
AFFARI E CARRIERE Formazione, etica ad un settore, quello del facility manage- e morale nei servizi ment, di estrema importanza e destinato integrati: primo ad avere sempre più peso in futuro. Questa workshop Forum Pulire identità parte in primo luogo da una sensi- bilità culturale improntata alla valorizzazio- per la Masterclass del ne della dignità del capitale umano, compo- facility nente altamente rappresentativa di questo settore. La partnership tra Afdamp e Anip, le associazioni promotrici dell’iniziativa, si inserisce in un ampio progetto di costruzio- ne di un’identità che sia immediatamente riconoscibile alla collettività e non solo agli addetti ai lavori. Un primo grande momen- mensione collettiva caratterizzata da rego- to di affermazione di questo nuovo sistema le e da un comune sentire che individuano si avrà nella rappresentazione dell’universo comportamenti corretti o scorretti. “Siate il del facility a Pulire 2015. Sapelli ha aperto la futuro – ha suggerito il prof. Sapelli - fate- giornata di lavori proprio con un interven- vi riconoscere come proiettati verso solu- to che ha descritto il quadro macro-econo- zioni sempre più funzionali e nuove, che mico e gli scenari geo-strategici, approfon- risolvano le esigenze più diverse di pulizia Grande successo per il workshop di studio dendo alcune dinamiche ad essi connesse. e igiene. Non temete di dichiarare aperta- 52 di Forum Pulire curato dal professor Giulio In questo scenario tutti gli attori della fliera, mente che vi occupate di pulizia, perché in Sapelli uno dei massimi economisti e sto- dagli imprenditori del facility management ai questo c’è la forza di chi anticipa e gesti- GENNAIO rici italiani,e svoltosi il 20 e il 21 novembre produttori e distributori di soluzioni per la sce il futuro di un servizio che era dato per 2015 nella prestigiosa Villa Porro Pirelli di Indu- pulizia professionale, sono chiamati a rifet- scontato ma che non lo era affatto. Dove- no Olona, alle porte di Varese. Secondo il tere sulla morale, che afferisce ad una sfera te raccontare la vostra storia e dare dignità noto economista ci troviamo in un momen- privata ed individuale rispetto ad un sistema a tutti quei lavoratori che ne fanno parte.” to storico in cui è necessario dare identità di valori condiviso, e sull’etica, ossia una di- DALLE ASSOCIAZIONI ANIP-FISE Audizione ANIP in Commissione Lavori Pubblici del Senato Lorenzo Mattioli ha messo in evidenza come il mercato dei con- tratti pubblici dal 2008 a oggi abbia subito una profonda ristrut- Servizi come fattore produttivo e non più mero costo da tagliare, turazione: ad una diminuzione del settore dei lavori ha fatto ri- per avere scuole, ospedali e servizi pubblici di qualità, favorendo scontro un deciso incremento dei servizi. Nel 2013, infatti, la una spesa publica effciente e la crescita di un settore industriale quota di contratti pubblici destinata ai lavori si è attestata intor- capace in breve tempo di sviluppare oltre 300 mila nuovi posti no al 25% degli importi dei bandi di gara, per una somma com- di lavoro. L’ANIP - l’Associazione Nazionale Imprese di Pulizia e plessiva di circa 22 miliardi di euro, le forniture hanno invece ri- Sevizi Integrati di Confndustria - rilancia il ruolo dei servizi co- guardato il 31% del mercato (27 miliardi di euro), mentre i servi- me driver di sviluppo dell’economia nazionale attraverso il suo zi hanno raggiunto il 44% per un importo di quasi 39 miliardi. Il Presidente, Lorenzo Mattioli, in occasione dell’audizione pres- dato sullo sviluppo potenziale del comparto, visto l’attuale trend so l’8° Commissione del Senato, Lavori pubblici e comunicazio- in crescita, supera i 130 miliardi di euro, con una previsione di ni, presieduta dal sen. Altero Matteoli, che ha avviato l’esame 2,5 milioni occupati. “Oggi i servizi svolgono, pur nelle diffcol- del disegno di legge di delega sul recepimento direttive appal- tà, una funzione anticiclica”, ha evidenziato il Presidente ANIP, ti e concessioni. “Il recepimento delle direttive comunitarie in “domani, una adeguata regolazione favorirà la crescita di impre- materia di appalti pubblici e concessioni – ha dichiarato Loren- se sempre più competitive sul piano internazionale, capaci an- zo Mattioli - offre un’occasione preziosa per assicurare al com- che di sviluppare nuova occupazione stabile, che secondo sti- parto dei servizi una disciplina adeguata e differenziata rispetto me del Ministero del Lavoro, si attesterebbe attorno ai 300.000 alle opere pubbliche che chiediamo da tempo perchè consen- nuovi posti di lavoro. Riteniamo prioritario, quindi, regolamen- tirà di aumentare l’occupazione, rendere più effciente la spesa tare i servizi in modo specifco e distinto rispetto al comparto pubblica e garantire la trasparenza negli appalti”. dei lavori, in modo da coglierne le peculiarità”.