Page 32 - gennaio
P. 32
TECNOLOGIE P&S INNOVATION AwARD igiene ospedaliera, i risultati di una sperimentazione innovativa di Simone Finotti Una sperimentazione condotta pres- Gli obiettivi che entra in gioco il sistema, a marchio Vile- so l’Ospedale Maggiore della Carità La “Sperimentazione di un sistema di sanifca- da Professional, costituito da carrello, paletta di Novara ha confermato la validità zione con panni in nanotech e microfbra con con squeegee, accessori vari, panni di TNT in di un sistema basato su panni in na- particelle d’argento” (questo il titolo comple- microfbra con nanoparticelle d’argento, mop notech e microfbra e si è aggiudi- to del progetto) aveva gli obiettivi di revisio- in microfbra con particelle d’argento. Per le ri- nare i protocolli di sanifcazione in uso pres- levazioni del grado di sporco sono stati impie- cata il P&S Innovation Award. Ri- so l’Ospedale Maggiore della Carità di Nova- gati: Bassuometro, Scala di Bacharach, Biolu- ta Negri, infermiera specialista nel ra; valutare sistemi di pulizia che garantiscano minometro RLU. La sperimentazione si è te- rischio infettivo del Gruppo Ope- un elevato abbattimento dello sporco e siano nuta fra la fne di maggio e la fne di giugno rativo Comitato Infezioni Ospeda- in grado di mantenerlo nel tempo. “In pratica del 2014. 32 liere e vicepresidente A.N.I.PI.O., – commenta Rita Negri – in fase di revisione del capitolato tecnico ci siamo chiesti se fosse La metodologia illustra i dettagli. possibile ottenere risultati maggiormente du- “Per ciò che riguarda il metodo – spiega Rita GENNAIO raturi nel tempo contestualmente a un ottimo Negri-, abbiamo seguito quattro passaggi: ac- 2015 Ed eccoci di nuovo a parlare delle relazioni fra abbattimento delle cariche microbiche.E’ pos- quisizione di bibliografa in merito all’effcacia livello igienico, infezioni ospedaliere e rispar- sibile, ridurre le frequenze degli interventi di della tecnologia con nano particelle d’argen- mio economico. Questa volta sotto i rifettori sanifcazione,garantendo all’utenza un livello to; defnizione di un protocollo di sperimen- va una sperimentazione condotta dall’ A.O.U. igienico adeguato non solo dal punto di vista tazione da attuare in una sala Operatoria e una “Maggiore della Carità” di Novara, recentemen- “ visivo” ma anche da quello del contenimen- terapia Intensiva dell’Ospedale. Il protocollo te premiato con il P&S Innovation Award, riti- to del rischio infettivo ?”. indicava chiaramente le modalità di interven- rato da Rita Negri del Gruppo Operativo Co- to e i punti di campionamento all’interno di mitato Infezioni Ospedaliere nonché vicepre- Sistema e strumenti ogni struttura oggetto della sperimentazione; sidente di A.N.I.P.I.O., l’associazione Naziona- La soluzione, naturalmente, non poteva che formazione del personale dell’impresa appal- le Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo. passare dall’innovazione tecnologica. Ed è qui tante il servizio di pulizia,in merito all’impiego
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37