Page 11 - gsa1_2016
P. 11
COLLEGATO AMBIENTALE TERZA PAGINA via libera al “collegato ambientale”: il futuro si tinge di verde di Umberto Marchi Approvato il 22 dicembre scorso in sostegno della mobilità sostenibile tà, l’introduzione del mobility mana- il Collegato ambientale, una “mi- insieme alla strategia nazionale per lo ger scolastico, con il compito di orga- nifnanziaria” verde che premia le sviluppo sostenibile. Vengono intro- nizzare e coordinare gli spostamenti scelte e i comportamenti sostenibi- dotti fnanziamenti per attività connes- casa-scuola-casa del personale scola- li. Contiene misure per gli acqui- se all’ambiente e alla green economy, stico e degli alunni. nonché agevolazioni sulle tasse sui ri- sti verdi e per incrementare la rac- futi per i comuni virtuosi. Insomma Acquisti verdi colta differenziata e il riciclaggio. ce n’è per tutti: dalla tutela della natu- Fra gli aspetti che interessano mag- ra all’energia, dagli acquisti verdi alla giormente il nostro settore c’è quel- Nella seduta del 22 dicembre 2015 la valutazione dell’impatto ambientale, lo degli acquisti verdi: in particolare, Camera ha approvato in via defniti- dai rifuti alla difesa del suolo e del- l’articolo 16 riduce le garanzie previ- va il disegno di legge, già approvato le risorse idriche, dalle acque refue ai ste a corredo dell’offerta nei contrat- 11 dalla Camera e modifcato dal Sena- minerali, fno ad arrivare al minimo ti pubblici relativi a lavori, servizi o to (Atto Camera n. 2093-B, collega- dettaglio, come la sostituzione delle forniture, per gli operatori in possesso GENNAIO 2016 to alla legge di stabilità per il 2014, luci semaforiche con lampadine a bas- di specifche registrazioni di tipo am- c.d. collegato ambientale) che contie- so consumo, gli impianti radio e altri bientale (EMAS e Ecolabel). Lo stes- ne misure in materia di tutela della na- RAEE. Un testo complesso, che pre- so articolo integra, inoltre, i criteri di tura e sviluppo sostenibile, valutazio- vede anche disposizioni che hanno già valutazione delle offerte economica- ni ambientali, energia, acquisti verdi, avuto un forte impatto sull’opinione mente più vantaggiose inserendovi il gestione dei rifuti e bonifche, difesa pubblica, come quella che punisce fno possesso del marchio Ecolabel, la con- del suolo e risorse idriche. Si tratta di a 300 euro (art. 40) chi abbandona per siderazione dell’intero ciclo di vita di un’ottima notizia per il Paese e per la strada cicche, mozziconi o altri rifuti opere, beni e servizi, nonché la com- nostra economia: una “minifnanzia- di piccole dimensioni. Tra le curiosi- pensazione delle emissioni di gas ser- ria verde” che si attendeva da tempo, e che ha il merito di portare le scelte economiche del nostro paese su un bi- nario ancora più green.. Un flo rosso, fra l’altro, ribadito anche dalla Confe- renza Cop 21 di Parigi, che si è chiu- sa di recente. Multe per chi getta i mozziconi… e un mobility manager scolastico! Piatto forte del provvedimento, recan- te “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green eco- nomy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, sono le misure che rafforzano il recupero e il riciclo delle materie prime seconde, quelle per la riduzione della quanti- tà di rifuti prodotti e le disposizioni