Page 36 - gsaagosto2015
P. 36
TECNOLOGIE TRABATTELLI zioni per verifcare il corretto supporto da parte delle sporgenze esterne. Deve riportare, inoltre, l’avvertimento che il trabattello non deve essere mai sposta- to quando ci sono materiali o persone su di esso e che non è progettato per essere sollevato e sospeso. Smontaggio Il manuale di istruzioni deve specif- care il numero di persone necessarie per lo smontaggio, l’elenco degli ele- menti, il peso e quantità di quelli ne- no essere chiaramente illustrate; de- suna modifca ambientale infuisca cessari per lo smontaggio del trabat- scrizione dell’uso e del fssaggio del- sulla sicurezza di utilizzo del trabat- tello e relativo procedimento per lo la scala di accesso a gradini o a pio- tello. Il manuale deve fornire indi- smontaggio. li; descrizione dell’uso e del fssaggio cazioni per l’uso in sicurezza nel ri- dei correnti di parapetto e della tavo- spetto dei regolamenti nazionali, pre- La manutenzione la fermapiede; procedimento per lo cisare che non è consentito aumenta- Il manuale di istruzioni deve contene- smontaggio del trabattello (se appli- re l’altezza dell’impalcato mediante re le informazioni relative alle verif- 36 cabile, con riferimento al procedimen- l’uso di scale, casse o altri dispositivi che da effettuare sui componenti, alle to di montaggio). Il manuale deve con- e fornire indicazioni riguardo al sol- modalità di movimentazione, traspor- AGOSTO tenere l’avvertimento: “Non devono levamento di utensili e materiali fno to e immagazzinaggio, ai criteri per la 2015 essere utilizzati componenti danneg- agli impalcati di lavoro del trabattel- valutazione del danno e alle procedure giati o inadatti”. lo, nei limiti dei carichi ammissibili da seguire per gli elementi danneggia- e della stabilità. ti (sostituzione o riparazione). Il con- Uso trollo e la manutenzione del trabattel- Nel manuale di istruzioni il fabbri- Lo spostamento lo devono essere eseguiti da parte di cante deve specifcare i seguenti con- Il manuale di istruzioni deve precisare personale qualifcato. Per i componen- trolli prima di ogni uso del trabattello, il procedimento per spostare il trabat- ti metallici occorre effettuare: la veri- in aggiunta a quelli eseguiti durante tello in riferimento a: condizioni mas- fca dello stato superfciale; la verifca la fase di montaggio; verifcare che sime di vento; modalità per sbloccare dell’usura; la verifca dei danni dovuti il trabattello sia verticale o richieda e bloccare i freni delle ruote; modalità alla corrosione; la verifca dello stato un riposizionamento; verifcare che il per lo spostamento; modalità per uti- delle saldature; la verifca dello stato montaggio strutturale sia sempre cor- lizzare la regolazione dei piedini allo delle parti mobili; la verifca dello sta- retto e completo; verifcare che nes- scopo di riallineare il trabattello; istru- to di viti, perni, dadi, bulloni e rivetti; la verifca del periodo di servizio. Per i componenti in legno occorre effet- tuare: la verifca sulla presenza di ta- gli; la verifca sulla presenza di abra- sioni; la verifca dell’usura; la verifca dei danni dovuti al calore e a sostanze aggressive (acidi, solventi); la verif- ca del deterioramento dovuto ai rag- gi del sole. Completa la guida una se- zione dedicata alle domande frequenti (faq), e un’appendice contenente i rife- rimenti ai trabattelli presenti nel testo unico sulla sicurezza 81/08.