Page 35 - gsaagosto2015
P. 35
TRABATTELLI TECNOLOGIE zo e nella lingua del Paese di utiliz- ne deve specifcare il numero di per- zo. Proprio questo manuale è sottopo- sone necessarie per il montaggio, l’e- sto dall’Inail a un’analisi accurata. Nel lenco degli elementi, il peso e quantità manuale, in particolare, il fabbricante di quelli necessari per il montaggio del deve specifcare tutti quei fattori che trabattello a una data altezza. infuiscono sulla stabilità dell’attrez- zatura, come: le condizioni del vento Altre informazioni e gli interventi da effettuare nel caso Devono essere inoltre disponibili le in cui esse non permettano di lavorare seguenti informazioni: procedimento sul trabattello e quando lo stesso deve di montaggio del trabattello che de- essere smontato o fssato; le istruzioni scriva la corretta sequenza delle opera- per l’uso di stabilizzatori, sporgenze zioni. Tale descrizione deve compren- esterne e/o zavorra per tutte le condi- dere illustrazioni e, se necessario, te- zioni previste nell’uso sul trabattello; sti aggiuntivi; metodo di allineamento gli avvertimenti relativi ai carichi oriz- verticale della torre mobile con incli- zontali e verticali che contribuiscono nazione fno all’1%; informazioni det- a rovesciare il trabattello, quali: cari- tagliate sul modo di fssare e stacca- chi orizzontali causati dall’uso; cari- re i collegamenti; descrizione dell’u- chi aggiuntivi del vento; raccomanda- so e fssaggio di stabilizzatori, spor- zioni per il fssaggio dei trabattelli la- genze esterne e/o zavorra; descrizione sciati incustoditi. Il manuale deve con- del metodo consigliato per il solleva- 35 tenere l’avvertimento: “Stabilizzatori mento dei componenti per il montag- o sporgenze esterne e zavorra devono gio delle sezioni superiori; corretta po- AGOSTO 2015 essere sempre applicati quando ciò è sizione dei collegamenti per elementi ticale. Sempre la stessa norma, poi, dà specifcato”. di controventamento, sporgenze ester- indicazioni anche sulle condizioni di ne o stabilizzatori e zavorra che devo- utilizzo. All’esterno, ovvero con pre- La scelta senza di vento, e all’interno: ovvero La scelta del trabattello da impiegare con assenza di vento. Nel primo caso, in un particolare tipo di lavoro o ser- l’altezza massima del trabattello non vizio dipende dai rischi da eliminare può superare gli 8 m; nel secondo, i e/o ridurre preventivamente indivi- 12 m. Il trabattello conforme alla UNI duati nell’attività di valutazione dei EN 1004:2005 non può avere altezza rischi. Essa deve essere effettuata in inferiore a 2,5 m. Quanto alle indica- relazione alla tipologia di lavorazio- zioni di impiego, i trabattelli possono ne da fare (manutenzione o costruzio- essere utilizzati nelle lavorazioni nel- ne) e alla complessità, alla estensione le quali ci sia la necessità di operare e alla geometria dell’opera da servire. in altezza nei lavori in quota (attività lavorativa che espone il lavoratore al Il montaggio rischio di caduta da una quota posta Prima del montaggio i lavoratori in- ad altezza superiore a 2 m rispetto ad caricati dal datore devono verifcare un piano stabile). la posizione del trabattello per evitare rischi che potrebbero mettere in peri- Il manuale del produttore colo il montaggio, lo smontaggio, lo La guida dà anche indicazioni su scel- spostamento e la sicurezza operativa ta, montaggio, uso e smontaggio dei riguardo a: condizioni del terreno; pia- trabattelli: tutto questo dev’essere no e in pendenza; ostacoli; condizioni eseguito nel pieno rispetto del D.Lgs del vento. Tutti gli elementi, gli uten- 81/08 e del manuale di istruzioni che sili accessori e le attrezzature di sicu- il fabbricante deve produrre a corre- rezza (funi ecc.) per il montaggio del do di ogni trabattello e che deve es- trabattello devono essere disponibili in sere disponibile nel luogo di utiliz- loco. Il manuale di uso e manutenzio-