Page 35 - gsa_maggio_2015
P. 35
naging Director of ICE e di Andrea Sono le diciotto, esci dal lavoro e ti “comportamenti”. Cosa che, fno a ie- Granelli, esperto di tecnologia e di compare il tempo di percorrenza fno ri, sembrava assoluto appannaggio de- management, già CEO di tin.it e di a casa, a seconda di traffco, scioperi gli esseri umani! TILab (società di Ricerca e Sviluppo dei mezzi, lavori, incidenti. E si po- del Gruppo Telecom Italia), Presiden- trebbe andare avanti all’infnito. I benefci sociali te dell’Associazione Archivio Storico Ma non solo. L’internet delle cose, Olivetti e di Federico Baffetti, R&D Oggetti che comunicano se visto su vasta scala, potrà aiutare a Manager di Injenia. In particolare per un mondo più facile creare comunità più sostenibili, a dare Granelli segue molti progetti di raf- Insomma, estendendo il concetto al- vita a una socialità diversa ed evoluta. forzamento della cultura digitale nel- la vita di tutti i giorni, gli oggetti “in Pochi giorni fa, un intervento di Da- le imprese ed ha al suo attivo diver- rete” si rendono riconoscibili e acqui- niel Castro, direttore del Center Da- se pubblicazioni su tecnologie digita- siscono intelligenza grazie al fatto di ta Innovation, sosteneva che “i nuovi li e innovazione. A lui pertanto sarà poter comunicare dati su se stessi e ac- dati permettono un processo decisio- affdata un’introduzione generale sul cedere ad informazioni aggregate da nale più informato, sia a livello macro concetto di Internet of Things (sot- parte di altri. Qualche esempio prati- che micro, e che l’internet delle cose to cercheremo di capirci qualcosa di co? Sveglie che suonano prima in ca- sta creando un mondo vivo di infor- più anche noi, giusto per non arriva- so di traffco, piante che dicono all’in- mazioni, dove tutto, dalle strade alle re impreparati), mentre Markus Asch naffatoio quando è il momento di ba- auto, dagli edifci agli elettrodomesti- e Simon Chen illustreranno come le gnarle, scarpe da ginnastica che tra- ci, raccoglie dati. Sensori incorpora- rispettive aziende stanno affrontan- smettono tempi, velocità e distanza per ti in tutto il nostro mondo produrran- do questa nuova metodologia di la- gareggiare in tempo reale con perso- no dettagliati dati in tempo reale sulle 31 voro e che cambiamenti si aspettano ne dall’altra parte del globo, vasetti e nostre comunità, compresi quelli come riserverà per l’industria del cleaning contenitori di medicinali e farmaci che ad esempio la qualità dell’aria per l’u- MAGGIO 2015 professionale. Moderatore sarà Car- avvisano i familiari se si dimentica il tilizzo di acqua. Queste nuove fonti di lo Massarini, giornalista esperto di momento della terapia. Tutti gli og- dati saranno più accurate, più precise, tecnologia e già moderatore del wor- getti possono acquisire un ruolo atti- più affdabili e tempestive di ciò che kshop sull’innovazione all’interno di vo grazie al collegamento alla Rete. è disponibile oggi. Tutti questi nuo- Forum Pulire a Milano. L’obiettivo dell’internet delle cose è vi dati possono essere utilizzati per di far sì che il mondo elettronico tracci creare loop di feedback che permet- Un’evoluzione della rete una mappa di quello reale, dando un’i- tono agli individui e alle imprese di Ma che cos’è, precisamente, questa dentità elettronica alle cose e ai luo- prendere decisioni eco-consapevoli”. nuova “rete delle cose”? Cominciamo ghi dell’ambiente fsico. Gli oggetti e Effcienza energetica, qualità dell’aria, con il dire che l’Internet delle cose è i luoghi muniti di etichette Identifca- e, ovviamente, igiene e pulizia. Qui il vista come una possibile evoluzione zione a radio frequenza (Rfd) o Co- cerchio si chiude sul nostro settore. E dell’uso della rete. Grazie a un con- dici QR comunicano informazioni in proprio di questo si parlerà a Pulire. tinuo dialogo fra di loro e con la re- rete o a dispositivi mobili come i te- altà che le circonda, le cose che uti- lefoni cellulari. Alcuni sistemi già in atto lizziamo tutti i giorni “prendono vi- Anche perché, di fatto, il dialogo tra ta” e diventano strumenti intelligen- Una casa più intelligente? le cose, o tra i mezzi e le intelligen- ti, adattandosi alle circostanze. Non è Con l’internet delle cose si può! ze artifciali, è già sfruttato da mol- del tutto fuorviante, fatte ovviamen- I campi di applicabilità sono moltepli- te aziende, ad esempio di raccolta ri- te le debite distinzioni, parlare di fa- ci: dalle applicazioni industriali (pro- futi, per ottimizzare i cicli di raccolta coltà adattativa: il principio, in fon- cessi produttivi), alla logistica e all’in- porta a porta domiciliare, per applica- do, è analogo a quello che già gover- fo-mobilità, fno all’effcienza energe- re la tariffazione, per verifcare il li- na i dati in rete: cerchi su google una tica, all’assistenza remota e alla tute- vello di riempimento di contenitori e macchina e quando apri facebook ti la ambientale. Ad esempio, l’internet bidoni, per pianifcare turni di lavoro escono i banner delle case automobi- delle cose ci potrà “regalare” case più e manutenzione dei mezzi, e così via. listiche, hai uno smartphone e la pa- intelligenti, luoghi di lavoro più adat- E sistemi analoghi si stanno iniziando gina del tuo sito preferito si adatta al- ti agli utilizzatori, mezzi di trasporto a vedere in alcuni ambiti, come quel- le dimensioni del tuo schermo, sei in evoluti. Le cose, addirittura, potranno lo alberghiero, con sistemi intelligenti piazza Verdi ed è mezzogiorno e il te- migliorarsi mano a mano che vengo- in grado di adattare il layout delle ca- lefono ti indica i ristoranti più vicini. no utilizzate, acquisendo veri e propri mere alla tipologia del cliente in ar-