Page 65 - GSAgiugno
P. 65
ORIZZONTI ChimiClean: grande successo a PULIRE 2015 La più grande fera in Italia dedica- ta alla pulizia professionale, seconda in Europa per importanza e dimen- sioni, non poteva che concludersi con un bilancio positivo per ChimiClean Group che da trent’anni punta all’in- novazione, alla creatività e alla mas- sima effcienza. Dopo alcuni anni di assenza, la parte- cipazione a PULIRE di Verona dal 19 ne, lo stand F5/1, con la sua atmosfera ca e dall’Europa al 21 Maggio 2015 è stata una mos- sofsticata, colorata, profumata e fre- Occidentale per- sa vincente che ha dimostrato la va- sca, ha attratto e catturato la miriade mettendoci di in- lidità e la forza del lavoro di sinergia di visitatori che hanno avuto modo di trecciare relazioni tra il Laboratorio di Ricerca e Svilup- conoscere e apprezzare le ultime no- commerciali mol- po, l’Uffcio Commerciale e la sezio- vità delle Linee SKIzzO, DEO DUE to interessanti. Un’esperienza che mi ne Marketing & Strategies. e CHIMICLEAN PROFESSIONAL. conferma come gli sforzi, le ricerche Nel padiglione 2 della manifestazio- Un successo oltre ogni aspettativa che ed il lavoro fnora svolti stiano proce- 65 ha lasciato veramente il segno. dendo nella giusta direzione. Adesso, a “Questa esperienza è stata brillante e manifestazione conclusa, il nostro im- GIUGNO 2015 promettente sotto ogni aspetto”, com- pegno sarà quello di instaurare nuovi menta il presidente Giuseppe Arnone, rapporti commerciali senza tralascia- “tre giorni intensi in cui lo stand di re, bensì consolidando, quelli già esi- ChimiClean è stato continuamente stenti. Siamo fduciosi e positivi, Chi- visitato da operatori del settore di di- miClean ha davanti a se la prospettiva verse nazionalità. Abbiamo conosciu- di un futuro prossimo soddisfacente, to dealers provenienti dall’Est Euro- ricco di risultati e di grandi successi”. pa, dal Medio Oriente, dal Nord Afri- [www.chimiclean.it] DALLE ASSOCIAZIONI AIISA Aiisa: seminario tecnico a Pulire 2.1 Aiisa ha nuovamente promosso la fgura dell’ASCS (Air System Cle- aning Specialist) che l’Associazione forma da anni in collaborazione Anche quest’anno Aiisa ha partecipato con un proprio stand all’even- con la NADCA (National Air Duct Cleaners Association). Questa f- to biennale organizzato da AfdampFED, di cui Aiisa fa parte come gura professionale è destinata ad avere sempre maggiore credibilità an- Associazione Promotrice. Nella giornata di apertura l’Associazione che in campo europeo, grazie al successo del modello di cooperazione ha promosso un Seminario tecnico dal titolo “Il controllo igienico sa- tra Aiisa e NADCA. Altro particolare tema trattato è il progetto di di- nitario negli impianti aeraulici”. I relatori (Ing. Gregorio Mangano – vulgazione dei concetti relativi ai temi della bonifca aeraulica rivolta Consigliere e l’ Ing. Raffaele Caruso – Segretario Generale – di Aii- ai servizi Presal delle ASL su tutto il territorio nazionale. sa), hanno evidenziato le caratteristiche principali dell’attività relativa Questo tipo di attività, che Aiisa eroga gratuitamente, è stata partico- al monitoraggio igienico degli impianti aeraulici ed alla rimozione dei larmente apprezzata presso le ASL dove si sono già svolti i corsi per- problemi che una cattiva gestione degli stessi provoca alla salute de- ché contribuisce anche a riempire le lacune formative specifche. Tut- gli utenti degli ambienti confnati. Si sono fatti riferimenti alle norma- ti i corsi fnora svolti hanno ottenuto l’erogazione di crediti formativi tive vigenti ed alle caratteristiche operative che differenziano questo da parte del Ministero della Salute. settore di attività dal mondo delle pulizie tradizionale. Il numero delle imprese associate ad Aiisa è aumentato in modo deci- Gli operatori del settore devono avere conoscenze che riguardano l’im- so nell’ultimo anno a conferma sia del successo delle attività dell’As- piantistica, l’uso adeguato dei DPI, e nozioni sulla pericolosità per la sociazione che dell’indubbio clima di fducia imprenditoriale in atti- salute di attività di bonifca svolte in modo inadeguato. vità che differenziano i servizi al cliente.
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70