Page 55 - gsa1_2016
P. 55
AFFARI E CARRIERE Necrologio ganizzare visite colletti- del 1982. Fu un precursore anche in altri cam- Lutto nel mondo della ve di addetti ai lavori al- pi: per esempio nel 1986 organizzò alla Fiera pulizia professionale le fere europee del set- di Milano Software ’86, un innovativo evento tore, in particolare a In- dedicato al nascente mondo dell’informatica, Si è spento serenamente il 18 genna- terclean di Amsterdam, che riunì le principali aziende allora sul mer- io nella sua casa di Milano, all’età di aprendo un orizzonte cato. Tornando al nostro settore, una pietra mi- 86 anni, Alfredo Pellizzari, pioniere internazionale alla na- liare per la storia della pulizia professionale è e protagonista del nostro settore. Un scente industria italiana il volume “Della pulizia industriale” di Giu- uomo di genio, fondatore della casa del comparto, destinata lio Guizzi, da lui fortemente voluto e pubbli- editrice Mo.ed.co., che nella seconda a diventare una delle tre cato nel 1992 per i 25 anni della rivista “Pu- metà degli anni Sessanta ha iniziato a principali nel mondo. lizia Industriale e Sanifcazione”. Alfredo era pubblicare la rivista “Pulizia Industria- Seppe precorrere i tempi un uomo colto, dai molteplici interessi, aman- le e Sanifcazione”,”Manutenzione”, e in se- anche nella diffusione della “cultura del puli- te della buona cucina, del buon vino nonché guito “Disinfestazione”. to”: negli anni 70 fondò, insieme a Elio Zibra, cultore di musica classica. Intellettualmente Negli stessi anni Moedco, il cui acronimo sta- Enrico Facchini e Luciano Tasin, il Cipp- curioso e sempre in anticipo sui tempi, aveva va per “mostre, edizioni e convegni”, inaugu- mes, Centro italiano programmi pulizia manu- passato il testimone al fglio Paolo, ma non rava in Italia la stagione delle fere del settore tenzione e sanifcazione. Nei primissimi anni ha mai smesso di seguire da vicino le vicende della pulizia industriale con il primo Pulisan a Ottanta, con la nascita di Afdamp, Pellizzari fu di un settore che ha sempre amato e contribu- Milano, animato dalle aziende allora importa- il primo segretario della neonata associazione ito a far crescere. Gli siamo tutti debitori: tut- trici di macchine, prodotti e attrezzature per la e gli fu dato l’incarico di organizzare la prima to ciò che c’è ora non ci sarebbe potuto esse- pulizia professionale. Fu il primo, inoltre, a or- fera Pulire, svoltasi a Bologna nel novembre re senza Alfredo. Consip pulizia Scuole, Kuadra (5,7 milioni) e Roma Multiser- reciproco confronto concorrenziale e la maxisanzioni Antitrust vizi, partecipata dalla stessa Manuten- spartizione dei lotti da aggiudicarsi”. Le per CNS e Manutencoop coop, (3,3 milioni). Come si ricorderà aziende sanzionate hanno già annuncia- to ricorsi. In un comunicato di Manuten- la convenzione “Consip pulizia scuo- Lo scorso 20 gennaio l’Autorità Ga- le”, fu bandita nel 2012 per un valore coop, ad esempio, si legge che l’azienda rante della Concorrenza e del Mercato totale di 1,63 miliardi in 13 macrolotti “sicura dell’assoluta correttezza dei pro- (Agcm) ha annunciato la propria deci- di valore compreso tra 83 e 196 milio- pri comportamenti e certa di avere sem- sione di sanzionare quattro aziende di fa- ni di euro. Secondo il Garante le quattro pre tenuto condotte conformi alle regole cility management, tra cui i due colossi aziende -due delle quali sono i maggio- del mercato, respinge in maniera deci- del settore, in relazione “a una possibi- ri operatori del mercato- avrebbero dato sa ogni accusa e impugnerà il provvedi- le violazione della normativa in materia luogo a un’intesa tramite la quale “han- mento dinanzi al Tribunale amministra- di concorrenza messa in atto da imprese no annullato di fatto il reciproco con- tivo regionale (Tar) del Lazio, presen- che hanno partecipato alla gara comu- fronto concorrenziale nello svolgimen- tando contestuale istanza cautelare per nitaria indetta da Consip nel 2012 per to della gara Consip, per spartirsi i lotti la sospensione del pagamento della san- l’affdamento dei servizi di pulizia degli più appetibili e aggiudicarsene il numero zione”. Sulla questione, dunque, si pro- edifci scolastici”. La delibera, 113 pagi- massimo consentito. A giudizio dell’A- nuncerà la giustizia amministrativa (Tar ne frmate dal presidente Giovanni Pi- gcm, la collusione si sarebbe realizzata e, com’è prevedibile, Consiglio di Stato) truzzella e dal segretario generale Agcm attraverso un utilizzo distorto dello stru- per chiarire se e in che misura sussista- Roberto Chieppa, arriva a seguito di mento consortile. Pur concorrendo for- no effettive responsabilità da parte dei una lunga istruttoria avviata il 15 otto- malmente in maniera autonoma, il CNS soggetti colpiti dalle sanzioni Antitrust. bre 2014. In tutto, sanzioni per oltre 110 e la consorziata Manutencoop Facility milioni di euro sono state complessiva- Management hanno concordato, d’in- ERRATA CORRIGE mente irrogate alle società CNS (Con- tesa con le altre parti del procedimen- sorzio Nazionale Servizi società coope- to, la rispettiva strategia per perseguire In relazione all’attualità pubblicata su GSA 11/15 a pa- rativa), Manutencoop Facility Manage- obiettivi condivisi. Insomma, “un’intesa gina 8 dal titolo “Ecoconvegno, l’iniziativa di Sutter per ment, Roma Multiservizi e Kuadra. La restrittiva della concorrenza”, consistita performare sull’impatto ambientale dei servizi di puli- sanzione più consistente (oltre 56 mi- “in una pratica concordata avente la f- zia” teniamo a precisare che l’evento in oggetto è stato lioni) va a CNS, seguita da Manutenco- nalità di condizionare gli esiti della ga- organizzato da Punto 3 e sponsorizzato in egual misura op (48.5 milioni), e in misura minore da ra Consip, attraverso l’eliminazione del da Celtex, Sutter e Vileda Professional.
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60