Page 44 - gsa_maggio_2015
P. 44
FOCUS CITTÀ mana di global service fa delle spazza- COMAC trici: “Direi prevalentemente strade ad uso privato, anche di rilevanti superf- ci, aree interne di stabilimenti industria- li quali piazzali e aree di circolazione interna”. Si tratta di aree importanti, in cui sono richieste macchine di grande resa. “Le criticità maggiori si rilevano nella fase di aspirazione. Quando vi è un accumulo nel sistema spazzante, i risultati sono più scarsi”. Leonardo Marcheggiani, di Pulirapida, impre- sa con sede nelle Marche ma attiva in quasi tutto il centro-nord Italia, spiega: “Per quanto riguarda la nostra azienda, i lavori che prevalentemente richiedono l’utilizzo di spazzatrici stradali aspiran- ti sono: parcheggi e aree esterne di cen- tri commerciali, ospedali, università, e aziende di grandi dimensioni. Noi utiliz- 40 ziamo quelle di dimensioni più piccole, spazzatrici di tutte le dimensioni, al set- re privato la riduzione dei consumi di che si attagliano molto bene alle nostre tore privato. Per noi è importante il rap- combustibile resa possibile dall’utiliz- MAGGIO esigenze.” Quindi mette l’accento sulla porto diretto con l’utilizzatore fnale al zo di un motore endotermico di poten- 2015 manutenzione e auspica una maggiore fne di capirne le esigenze e le muta- za ridotta rispetto alla concorrenza; ta- diffusione dell’elettrico: “Queste mac- zioni nel tempo di tali esigenze”, spie- le risultato è stato raggiunto grazie ad chine hanno un costo abbastanza eleva- ga Massimo Mossenta di Comac. Che un razionale sfruttamento dell’impianto to di manutenzione. Inoltre a mio parere, prosegue: “Il mercato privato sicura- idraulico di bordo. Proprio in base alla potrebbe essere interessante riuscire ad mente un’opportunità concreta anche richieste del settore privato è stato mi- averle macchine elettriche”. Passando perché le richieste provenienti dal set- gliorato ulteriormente il confort dell’o- al Consorzio Formula Ambiente, im- tore privato ci spronano a trovare delle peratore, che utilizza la macchina per presa di Cesena che esegue prevalente- nuove soluzioni, quali per esempio la turni di lavoro di diverse ore. In fase si mente servizi ambientali per importanti riduzione di tempi e costi necessari per progettazione si è tenuto delle esigenze municipalizzate, multiservizi o Comuni, la manutenzione delle macchine. E’ sta- attuali, così come di quelle eventuali fu- spiega Maurizio Franchini: “L’attivi- ta particolarmente apprezzata dal setto- ture, riservando all’interno della macchi- tà di spazzamento è di norma eseguita con l’ausilio di una spazzatrice di me- dio-grandi dimensioni con capacità di carico che va da due sino a sette metri cubi e normalmente viene integrata dal servizio di spazzamento manuale di uno o due operatori che preparano il passag- gio della spazzatrice meccanica spostan- do lo sporco a terra dai punti ove più dif- fcilmente la spazzatrice meccanica po- trebbe raggiungere, sino alla fascia pa- vimentata accessibile alla stessa”. I produttori D’altra parte il mercato dei grandi pro- duttori non si fa trovare impreparato: “Comac è da sempre fornitrice delle proprie macchine, sia lavasciuga, che ISAL