Page 120 - gsa_maggio_2015
P. 120
ORIZZONTI Pratico, economico e senta in questo numero di GSA Skate ad impatto zero: ecco Work, il veicolo elettrico concepito e Skatework realizzato per gli spostamenti del perso- nale e la manutenzione degli impianti. La fera Pulire rappresenta da sempre Completamente elettrico, caratterizzato un’occasione di confronto e il luogo da una guida semplice ed intuitiva, do- ideale dove scoprire novità e cogliere tato di una pratica pedana antisdruccio- nuove opportunità di business. Il Grup- lo in acciaio inox ed un pulsante “uo- po Pulingross attraverso la sua business mo a bordo” per agevolare e rende- unit Eureco Italia, attiva nella commer- re sicuri i movimenti dell’operatore, cializzazione di veicoli elettrici, pre- SkateWork è particolarmente resisten- te grazie al robusto telaio tubolare mo- noblocco garantito per oltre 5.000 ore di lavoro (5 anni circa), dura nel tem- risulta quindi ottimale per diversi im- po (le batterie scorrono su un cassetto pieghi: dalle imprese di pulizie alle in- per assicurare un cambio ed una rica- dustrie, dalle fere alle strutture ricetti- rica immediati) ed è eccezionalmente ve in ambito turistico e non solo, dagli versatile; infatti la ricca di dotazione aeroporti alle stazioni. di accessori consente infnite confgu- Scoprilo insieme alle altre opportunità razioni. SkateWork è disponibile con legate al cleaning e alla mobilità soste- 116 diversi Kit: Cesto, Pulizie, Cassettie- nibile chiamando il servizio clienti al re, Porta Attrezzi, Cisterna, Catering e numero 0434-365710 o sul sito. MAGGIO Refrigerante; ciascuna confgurazione 2015 [www.eurecoitalia.it] DALLE ASSOCIAZIONI AFIDAMPFED AfdampFED a Pulire 2015: scienza, sanità, innovazione, strategie di del Professor Gaetano Privitera di Simpios, Società per la prevenzio- business e molto altro ne delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie, di Pier Sante Testi di BioFuture e di altri esperti del settore. Entrambi gli eventi avranno luo- Per Pulire 2015 AfdampFED ha deciso di fare le cose in grande. Per go in Sala Mascagni, mentre nel pomeriggio presso lo stand Afdam- questa edizione infatti, la Federazione avrà a disposizione uno stand pFED si terrà il convegno promosso da AIISA, dal titolo: “Il control- molto più spazioso rispetto alle edizioni precedenti, in modo da po- lo igienico-sanitario negli impianti aeraulici”. I restanti appuntamen- ter meglio gestire i vari workshop organizzati ed il fusso di visitato- ti sono previsti per l’ultimo giorno di fera, il 21 maggio, tutti presso ri. Lo stand ospiterà anche per due ore al giorno (dalle 14 alle 16) lo lo stand AfdampFED, che inaugurerà la giornata con la conferenza sportello Afdamp-Consip, che offrirà assistenza gratuita agli associati, stampa di AfdampCOM, in cui verranno presentati in esclusiva i dati sostenendoli nel processo di abilitazione e fornendo consigli su come dell’ultima indagine su congiuntura e fatturato e saranno inoltre illu- gestire e aumentare il giro d’affari utilizzando la “macchina Mepa”. strati i contenuti di un evento promosso dalla Federazione all’interno di «Lo spazio in fera di AfdampFED vuole essere più di un semplice Expo 2015, dedicato al tema della sanifcazione nell’industria alimen- stand – afferma Stefania Verrienti, segretario generale – stiamo crean- tare. A seguire toccherà invece alle prospettive offerte dall’E-commer- do un polo di eccellenza, in cui possano confuire idee costruttive, in- ce, con un workshop che metterà a confronto esperti ed imprenditori, formazioni preziose e proposte per nuove traiettorie verso cui impren- fornendo “istruzioni per l’uso” specifcatamente pensate per il com- ditori e manager del cleaning professionale possano dirigere il proprio parto del cleaning. Ultimo, ma non meno importante, il tema del no- business». I workshop in programma affronteranno le tematiche più leggio,inteso come innovativo servizio al cliente che verrà approfon- calde del momento: il primo giorno sarà dedicato ai temi più scienti- dito a partire dalle ore 14,30 e vedrà la partecipazione di Marco Pro- fci e sanitari, con un approfondimento sui CAM ospedalieri che ve- speri, direttore Assonolo/Assodimi, Patrizio Lazzari (BCC Lease) e la drà la partecipazione di Lidia Capparelli di Consip e Riccardo Rifci presentazione di due case histories con Luca Mirandola (Pulimac) e del Ministero dell’Ambiente. Verrà inoltre dato spazio alle questioni Gianni Tartari (Sil Advanced). inerenti l’utilizzo dei detergenti biologici, con il convegno dal titolo: Il calendario è comunque in fase di continua evoluzione ed arricchi- “L’uso dei prodotti biologici nelle pulizie professionali: terminologia mento; si consiglia quindi di consultare la sezione “Convegni” sul si- e impieghi dei detergenti biologici e dei probiotici”, con il contributo to www.pulire-it.com/2015.