Page 125 - gsa_maggio_2015
P. 125
ORIZZONTI Obiettivi, qualità, sicurezza, la qualità, che è l’unione e l’armonizza- squadra: l’identikit di zione di tutte le regole. E’ formazione, si- Verticaljob® curezza, obbiettivi, personalità e squadra, ma è anche passione, flosofa e rispetto. Paolo Gaibotti è il presidente e amministra- La qualità VerticalJob® è garantita e f- tore di OSD ed HPC srl, società impegna- nalizzata alla soddisfazione del cliente. te fn dal 2000 nella ricerca, progettazione, [www.verticaljob.it] produzione e commercializzazione di pro- dotti per il controllo dell’ambiente urbano e alimentare. Alla fne del 2014 OSD si è proposta nel settore manutenzione acqui- sendo Verticaljob e proponendo in esclu- siva servizi di pulizia e applicazioni nano- tecnologiche su vetrate in continuo e in- volucri architettonici. Concluso il contrat- to di esclusiva per la commercializzazione di prodotti nano tecnologici con CSI Na- notechnology, le società del gruppo si so- no spinte verso la creazione di un circuito internazionale di applicatori specializza- ti e formati che potessero svolgere le atti- 121 vità operando su fune, mentre la direzione commerciale si è mossa verso la vendita MAGGIO 2015 dei nuovi prodotti. Verticaljob® è un mar- chio che identifca una categoria di applica- tori secondo criteri di qualità sviluppati con concetti precisi: innanzitutto la formazione, richiesta per ogni professionalità. Negli in- terventi Rope Access è indispensabile più che mai. Gli operatori Verticaljob sono tutti abilitati IRATA. Quindi la sicurezza degli operatori, una condizione primaria, fonda- mentale ed essenziale, senza la quale ope- rare in altezza diventerebbe una pessima idea. Poi gli obiettivi, per aumentare la f- ducia in se stessi, “osare” nuove strategie di intervento, crearsi nuove aspettative e nuove abitudini fnalizzeranno i traguardi più lungimiranti. Non da meno è la perso- nalità: una caratteristica unica radicata in ognuno di noi che distingue gli uni dagli altri. L’equipe Verticaljob, rispetta la per- sonalità dei singoli e li unisce vestendoli con abbigliamento dai colori riconoscibili, un marchio univoco, una eleganza unica. E’ importante sentirsi parte di un gruppo: la squadra, infatti, spinge i singoli indivi- dui alla condivisione dei ruoli, dei doveri e delle esperienze creando un’equipe solida e indissolubile, unica per rispetto e tutela delle proprie e altrui professionalità. Da ul- tima, ma non certo meno importante, viene