Page 102 - gsa_maggio_2015
P. 102
TECNOLOGIE BATTERIE batterie, storia di una lunga evoluzione di Antonio Bagnati Nascoste nel cuore delle macchi- ne, invisibili eppure tanto impor- tanti. Sono le batterie, che non si vedono ma ci sono eccome, e so- no in grado di determinare, anche signifcativamente, la resa e l’ef- fcienza di una macchina per la pulizia. 98 Si alza la febbre veronese del clea- ning e… perdonateci la metafora: se MAGGIO è vero che Pulire è, in fondo, il cuore 2015 pulsante del settore della pulizia pro- fessionale in Italia, è altrettanto vero che all’interno delle macchine che as- sicurano il pulito in tutti gli ambienti batte un cuore elettrochimico che si ite da elementi collegati in serie in tro il tempo di ricarica rappresenta un chiama batteria. Torniamo dunque a modo che la tensione dei singoli ele- importante fronte di ricerca), ma che parlare di batterie, dopo diversi an- menti si sommi. Gli elementi possono pian piano, dopo un certo numero di ni, per scoprire cosa nel frattempo essere primari o secondari, a seconda cicli (anche i cicli di vita, per inci- è cambiato e come scegliere quello che siano non ricaricabili, ad esem- so, sono una caratteristica di prima- che è tutto tranne che un accessorio pio le pile che usiamo tutti i giorni ria importanza), tendono a perdere le secondario. per i nostri piccoli strumenti elettro- loro proprietà. Non è da sottovaluta- nici, oppure ricaricabili, è il caso de- re, fra l’altro, il rischio che si corre Una lunga storia gli accumulatori e le comuni batterie montando una batteria non adegua- Un secolo e mezzo, o poco più: tan- delle automobili. ta: si corre il pericolo di rallentare o to è lunga la storia degli accumula- frenare il lavoro di un intero cantiere, tori al piombo, che hanno rivoluzio- tanti tipi di batteria rendendolo problematico o addirittu- nato le modalità di impiego dell’e- Esistono tanti tipi di batteria, destinati ra economicamente svantaggioso an- nergia elettrica rendendone possibile ad altrettanti usi: vi sono batterie sta- che se svolto con macchine all’avan- (caratteristica preziosissima!) l’im- zionarie, di avviamento e per trazio- guardia. Ma com’è fatta una batteria? magazzinamento. Le batterie (o accu- ne. Quelle che fanno funzionare la- Partiamo dalla buona, vecchia batte- mulatori elettrici) sono, in sostanza, vasciuga e spazzatrici sono batterie ria al piombo acido, costituita da un strumenti in grado di immagazzinare per trazione studiate appunto per ga- recipiente in materiale polipropileni- energia per poi rilasciarla quando ser- rantire la movimentazione di macchi- co nel quale sono posti, in una solu- ve. Nelle macchine per il pulito, co- ne assicurando l’ideale combinazio- zione di acqua e acido solforico chia- me lavasciuga pavimenti e spazzatri- ne fra assenza di manutenzione, ca- mata elettrolito, gli elettrodi: questi ci, le batterie sono indispensabili e il pacità e lunga durata. Nel caso delle ultimi sono piastre a carica positiva loro impiego serve alla trazione del- batterie per trazione destinate alla pu- e negativa con interposti, fra l’una e la macchina e alla messa in moto dei lizia professionale, naturalmente, si l’altra, appositi separatori con carat- dispositivi. Le batterie sono costitu- parla di batterie ricaricabili (fra l’al- teristiche di porosità.