Page 13 - GSAgiugno
P. 13
ATTUALITÀ Bottoni: la cultura dell’innovazione Si fa un gran parlare di innovazione, ma poi tore se ne intende. “Adesso in Bottoni siamo farla davvero è un’altra cosa. “Per innova- in 22 –spiega Giuseppe- ciascuno con la sua re ci vuole innanzitutto cultura, esperienza, professionalità ed esperienza” ed ognuno fon- capacità di investire senza pretendere un ri- damentale perché responsabile di ruoli e set- torno immediato”. Parola di Giuseppe Bot- tori specifci della nostra azienda. Tutti siamo giano alla velocità della luce! Sono certo che toni, uno dei nomi storici della distribuzio- orientati alla conquista della fducia dei no- faranno molto bene, contribuendo a un’ulte- ne italiana del settore, che guida l’omonima stri clienti che sono sempre più capaci, com- riore crescita della nostra azienda”. azienda dal 1983. petenti, interessati. E’ la nostra parola d’or- dine: il Cliente è il nostro bene più prezio- Il futuro dei dealer Tecnologia e innovazione so... ed anche i nostri fornitori strategici con Anche qui Bottoni ha le idee molto chiare Classe 1960, cultura umanistica e personali- i quali stringiamo alleanze sempre più forti “Credo che si debba fare un distinguo fra i va- tà vulcanica, Bottoni ripercorre a volo d’an- ed importanti”. ri mercati. In quello delle macchine, il dealer 13 gelo più di trent’anni di pensiero innovativo, dovrà essere essenzialmente un buon centro che ha portato l’azienda a sviluppare soluzio- Il valore aggiunto tecnologico di assistenza. Si tratta infatti di un mercato in APRILE 2015 ni all’avanguardia: “Una su tutte, la traccia- Cagalli sta portando nel mondo del cleaning cui i margini sono sempre più esigui, e in cui bilità di ogni tipo di strumento, attrezzatura e il valore aggiunto tecnologico tipico di altri molti produttori si propongono direttamen- prodotto che entra in un cantiere ospedaliero, settori: “Qualità e tecnologia signifca anche te. La colpa è però tristemente nostra, ognu- dal carrello ai panni in microfbra”. Scongiu- ottimizzare il lavoro dell’impresa. Con un pa- no a suo modo ha combattuto per mantenere rando a un tempo il rischio di smarrimenti e io di accorgimenti è possibile razionalizzare il proprio spazio proponendo prezzi sempre sottrazioni di materiale e quello, ben più pre- le procedure e fornire alle imprese di servizi più bassi e questo ha fatto il gioco dei produt- occupante, di infezioni ospedaliere. “E’ chia- strumenti e metodologie che consentano di ri- tori che oggi, a quei prezzi, possono solo lo- ro, perché se sai che un panno è stato in una sparmiare aumentando la qualità. Tutto grazie ro vendere. Il valore aggiunto è ora saper ga- zona a rischio contaminazione, lo tratterai in alle possibilità tecnologiche attualmente a di- rantire un’assistenza puntuale e competente. modo diverso da quello che ha lavorato solo sposizione e proprio in questi giorni, all’inter- Altro è il discorso sui prodotti di consumo. in corridoi. E lo stesso vale per carrelli ed at- no di una struttura sanitaria veronese, è ini- In ogni caso, chi non sa innovare il servizio trezzature. Una delle ricette vincenti, per Bot- ziata la sperimentazione per tracciare il per- è destinato ad avere sempre più diffcoltà su toni, è quella di mettere la tecnologia anche corso di un carrello delle pulizie. Tutto questo un mercato che sta cambiando”. nei prodotti “poveri”, offrendo all’impresa un tenendo anche conto che il mercato stesso sta servizio completo e mettendola in grado di la- maturando, e i clienti sono sempre più attenti Il Mepa vorare nell’eccellenza. -ed esigenti nella gestione della tecnologia”. Come? “Le novità sono moltissime. Prendia- mone una molto attuale, il Mepa, Mercato Persone, idee, competenze Intelligenza generazionale Elettronico della Pubblica Amministrazione E l’innovazione non riguarda solo il prodotto, Per Giuseppe Bottoni l’ingresso in azienda che serve per gli acquisti sotto soglia comu- ma anche le persone, le competenze profes- dei fgli è un grande motivo di orgoglio: “In nitaria. Un dealer deve sapercisi muovere, al- sionali e le idee. A partire dalla prima tappa questo settore molte aziende stanno affron- trimenti si taglia fuori da un importante seg- del passaggio generazionale, che vede l’in- tando un delicato passaggio generazionale. mento del mercato. E noi ci stiamo lavorando. gresso in azienda nell’area commerciale di Non so quale sia realmente il segreto per tra- Insomma la tecnologia e l’innovazione non si Barbara Bottoni, 34 anni laureata in Scien- smettere ai miei fgli la mia passione e la mia legano solo al prodotto, ma a un intero modo ze della Formazione, e in quella tecnica di dedizione, forse facendomi faticosamente un di concepire il mercato, e un dealer dev’es- Federico, 27 anni, fresco di laurea in Giuri- po’ da parte e lasciando a loro la possibilità di sere un buon tecnico, un esperto commercia- sprudenza. Senza contare il prezioso appor- esprimersi professionalmente. Di certo il loro le ma soprattutto un professionista capace di to, come consulente, dell’informatico Leo- modo di gestire è più adatto ai tempi attua- stare al passo coi tempi”. poldo Cagalli, ex Ibm, uno che di quel set- li dove la vita, il lavoro, l’innovazione viag- [www.bottonisrl.it]