Page 50 - GSAluglio
P. 50
CARNET Rcm al Mugello con Yamaha Rcm ci ha ormai abituato a stare a tu per tu con i motori più veloci del mondo: dopo l’esordio in F1, che data addirittura 1980, con il servizio di pulizia rapida delle piste, e dopo le “rosse” di Maranello, con la pulizia degli stabilimenti e con il Museo Casa Enzo Ferrari inaugurato lo scorso anno, ecco la collaborazione con Yamaha Motor Racing, che ha colo- rato di futuro la pista del Mugello, un vero gioiello immerso nei verdi declivi della collina toscana. ta e l’attrezzatura necessa- lo esclusivo autografato da “Vale” e Marc Al Mugello sono stati presenti due tricicli ria alla movimentazione dei rifuti stradali. Màrquez, ambasciatori Fim Green. Un con- elettrici Zero System a pedalata assistita, Un mezzo che si trova perfettamente a suo testo in cui le soluzioni Rcm si sentono a con tanto di contenitori per la raccolta ri- agio nei centri storici come nelle aree verdi. casa propria: Celerifero e Zero System, già futi e la possibilità di ospitare una piccola Il progetto Kiss Mugello (twitter: #kissmu- sperimentati con successo dal Gruppo He- 50 motoscopa elettrica, e un “celerifero”, frut- gello) è riassunto in un simpatico volantino ra per la pulizia dei centri storici, non sono to della collaborazione fra Rcm e l’Ipsia “En- che riporta una mappa completa del circui- soltanto mezzi a zero emissioni, ma impie- agosto zo Ferrari” di Maranello. Anche questo trici- to con punti di ristoro, toilette, raccolta dif- gano anche fonti energetiche rinnovabili 2013 clo a pedalata assistita è dotato di piattafor- ferenziata e distribuzione dei sacchetti per come il fotovoltaico per incrementare le ma laterale di carico, dove trovano alloggio i rifuti. E c’è anche un concorso per i 10 loro performance “pulite”. tre contenitori per la raccolta differenzia- selfe più simpatici, premiato con un rega- [www.rcm.it]