Page 47 - GSAluglio
P. 47
NUOVI MATERIALI TECNOLOGIE alla GDO, un settore tanto vitale per la no- zare. Il gres è la specialità della Casalgrande stra economia, che di strutture ne ha in ab- Padana, che nella lunga lista delle sue realiz- bondanza, di ogni tipo e dimensione, diffuse zazioni annovera anche diversi centri com- capillarmente dalle Alpi alla Sicilia? In effet- merciali in Italia e all’estero. In questo caso, ti qualcosa c’è già, le primissime esperienze però, parliamo non tanto di rivestimenti ester- risalgono al 2007: in particolare, il gruppo ni, quanto di superfci interne. Fra le referen- Moretti SpA, con sede a Erbusco, in Fran- ze italiane si segnalano gli shopping center ciacorta, già sette anni fa ha utilizzato ben “La cartiera” di Pompei, “Città dei templi” di 12.000 metri quadrati di pannelli in Tx Active Agrigento e “Tiburtino” di Guidonia. E visto (12 x 2,5m) per l’ampliamento di un grande che ci siamo (e che nella GDO è un materia- centro commerciale nell’hinterland milane- le molto usato) vale la pena di spendere due se, particolarmente esposto all’inquinamen- a fare, impiegherà la ceramica per l’esterno, parole anche sul vetro antibatterico, anch’esso to ambientale. In quel caso i pannelli, desti- ma questa volta la copertura sarà in un gres un materiale molto recente (è in commercio nati al rivestimento esterno della struttura, tutto speciale fornito dall’azienda italiana Ca- da nemmeno tre anni): il brevetto del Vetro- sono stati esplicitamente richiesti bianchi, salgrande Padana, dal 1960 specialista in ma- Antibatterico è di AGC Glass Europe, e il ma- con superfci autopulenti, antibatteriche e teriali architettonici innovativi. Tra le prero- teriale è oggi impiegato soprattutto in sanità fotocatalitiche. gative del gres “berlinese”, c’è la straordina- (in Europa ci sono ospedali dotati di questo ria capacità autopulente, e, come dicevamo, materiale in Francia, Belgio e Bulgaria). L’azio- Dal gres al vetro, i rivestimenti anche la sostenibilità: privo di smalti e costi- ne antimicrobica si basa sulla presenza di ioni ecologici non mancano tuito esclusivamente da materie prime natu- d’argento, in grado di eliminare fno al 99,9% Ma il vero exploit, in Italia e in Europa, di rali (argille particolari additivate con silice e dei batteri e impedire la proliferazione di fun- 47 queste tecnologie, si è registrato negli ulti- feldspati), è ottenuto mediante un proces- ghi e altri microrganismi. Non è detto che, in missimi anni. Come spesso accade, la città so produttivo a ciclo chiuso, con sofsticate futuro, questo tipo di vetro troverà un più am- LUGLIO 2014 capofla dell’evoluzione architettonica è Ber- apparecchiature antinquinamento che con- pio campo di applicazione. lino, dove sono ormai diversi gli edifci rea- sentono il riciclo e il recupero completo di lizzati con materiali che aiutano l’ambiente. tutte le componenti, con emissioni e disper- Cosa riserva il futuro? L’archistar Daniel Libeskind, che nella capita- sioni sostanzialmente nulle. Inoltre, grazie al- Tutto, insomma, sembra lasciar presagire le tedesca ha già realizzato il magnifco Jüd- la tecnologia catalitica del biossido di titanio, un futuro all’insegna dell’innovazione gre- isches Museum, ha da poco frmato il pro- purifca l’aria e riduce la concentrazione di en anche per quanto riguarda l’edilizia, e getto di un nuovissimo edifcio in Chausse- smog nelle aree limitrofe. Fra l’altro richiede anche nel settore della Grande Distribuzio- estrasse 43, zona Mitte, che verrà ultimato pochissima manutenzione e in cantiere non ne Organizzata. Gli esempi e i case-studies, entro il prossimo anno. Si parla di un com- produce grandi quantità di scarti. Semplici e in Italia e all’estero, non mancano. La palla plesso residenziale di otto piani, in totale 73 rapide le operazioni di posa. D’altra parte, passa ora alle committenze, e a questo pro- appartamenti dalla grandezza varia da una a proprio sul fronte del gres la ricerca ecoso- posito chiudiamo la rifessione con alcuna quattro camere, con un parcheggio sotterra- stenibile ha fatto, negli ultimi anni, passi da domande, proprio come l’avevamo aperta: neo e un cortile comune. Oltre alla silhouet- gigante: basti pensare che questo materiale sono pronte ad investire in questo campo? te futuribile, e alle ampie vetrate (realizzate è ricavabile anche dalle frazioni vetrose dei Saranno in grado di comprendere l’impor- con vetro antibatterico!) per catturare il mas- vecchi televisori analogici (gli “schermi gri- tanza del ritorno non solo in termini, ovvi, simo della luminosità, l’edifcio ha tanti altri gi”, per intenderci), con un recupero virtuo- di benessere per la comunità, ma anche di plus: Libeskind, come ormai ci ha abituato so di materiale altrimenti diffcile da riutiliz- immagine per il marchio?
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52