HomedisinfestazioneNo pest,no planet: i rischi di un pianeta senza disinfestazione

No pest,no planet: i rischi di un pianeta senza disinfestazione

A Disinfestando 2009 presentato un estratto,redatto dal CIEH e tradotto in italiano a cura di ANID,di un libro di 600 pagine dell’OMS sui rischi della non disinfestazione.


Si è svolta nel modernissimo Palacongressi di Riccione,lo scorso 19 e 20 marzo,la prima Expo-Conference della disinfestazione italiana,organizzata da ANID,Associazione nazionale imprese di disinfestazione.La manifestazione,che ha visto una foltissima partecipazione di presenze qualificate e superiori alle più rosee previsioni di organizzatori ed espositori,ha avuto la nostra rivista GSA come media partner.Tra le varie iniziative presentate nel corso di questa due-giorni densa di appuntamenti e novità c’è senz’altro la presentazione del testo italiano del summary di una pubblicazione dell’OMS sui pericoli e i costi della non disinfestazione:“Infestanti urbani e loro importanza per la salute pubblica”redatta dal CIEH e tradotta a cura di ANID.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il libro dal titolo “Public Health Significance of Urban Pests “ in 600 fitte pagine prende in esame, suddivisi per singoli agenti infestanti, i crescenti rischi che stanno interessando sempre più anche i Paesi a più alto sviluppo come quelli del Nordamerica e dell’Europa.
Mister Jonathan Peck,in rappresentanza del Charter Institute of Environmental Health,ha sottolineato come il loro riassunto non vuole essere sostitutivo del poderoso volume,ma diffonderlo presso un pubblico più vasto segmentando gli argomenti per assicurarsi che la gestione degli infestanti venga presa in seria considerazione da tutti.

Pests book principale

Un rischio planetario

Lo scenario è dei più inquietanti: i recenti casi di virus West Nile (febbre del Nilo) negli USA, ma anche i primi casi europei della cosiddetta Lyme disease (malattia del limo), causata da micorganismi come lo spirochete bacteria e trasmissibile dagli animali all’uomo, stanno richiamando proprio in questi giorni l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sulla necessità di un’attività seria di disinfestazione che consenta un risparmio in termini di costi economici e sociali a livello mondiale.
Fattori come l’espansione dei nuclei urbani in periferie un tempo regno di roditori commensali e insetti stanno incrementando l’incidenza di patologie legate a questo tipo di infestazione. Si tratta di un problema dalle numerose sfaccettature, puntualizza l’OMS, perché abbraccia problematiche ambientali, strutturali, normative, manageriali, finanziarie, scientifiche e climatiche. Ce n’è per tutti, insomma, e d’ora in poi nessuno potrà più ritenere non necessaria un’azione sinergica fra tutti gli attori coinvolti, dall’addetto ai lavori al semplice cittadino.

Il ruolo del legislatore

Certo il ruolo dei legislatori è di cruciale importanza: tutto dovrà partire dalla prevenzione, le cui prassi dovranno essere regolate a norma di legge. Si auspica, ad esempio, una maggiore attenzione normativa alla fase di progettazione e costruzione delle nuove aree insediative cittadine. E si invocano edifici “pest-proof”, neologismo che sta per “protetti dagli agenti infestanti”.
Le responsabilità devono essere individuate, in ciascun Paese, a carico di ogni singolo dipartimento di Governo (Ministero, nel caso dell’Italia), che dovrà monitorare la situazione, programmare ed implementare adeguate misure di controllo.
Un controllo capillare che dovrà abbracciare anche i singoli contesti domestici.

L’importanza della formazione

L’approvvigionamento e l’applicazione dei prodotti pesticidi sono al centro di una lunga riflessione: il mercato di tali prodotti, infatti, dovrà essere regolato da precise e severe normative (cosa che, in UE, già è in atto), e chi utilizza tali prodotti dovrà essere adeguatamente formato e addestrato (un leitmotiv dell’attività di ANID, che si sta prodigando con ogni mezzo per sviluppare l’aspetto formativo), per evitare inutili rischi.

Ricerca e sicurezza

Un altro importante capitolo è riservato all’importanza della ricerca accademica. Per questo i governi e le istituzioni sono chiamati ad incoraggiare, sviluppare e promuovere la ricerca in tutti i campi, soprattutto in relazione alla sicurezza e agli effetti dei prodotti sull’uomo, sugli animali e sulle altre forme di vita. E’ una necessità che sta sempre più diventando un imperativo per il prossimo futuro.

Per ogni infestante, i suoi rischi

Il documento passa poi ad analizzare, nel dettaglio, tutti i rischi connessi con ciascun agente infestante. Si parte da asma e allergie, che interessano buona parte della popolazione mondiale (si calcola che l’asma sia tra le affezioni urbane più diffuse nel mondo) e che spesso sono in relazione con la presenza di scarafaggi, roditori, acari della polvere. Tanto che uno studio ha scoperto che il 77% dei bimbi asmatici tra i 4 e i 9 anni sono sensibili ad almeno uno degli allergeni testati, soprattutto quelli degli scarafaggi e dei topi. Un discorso pressoché analogo si può fare per gli acari della polvere.

Ma che tenero topolino…

Ampio spazio è dedicato poi ai roditori commensali, soprattutto ratti e topi, che rappresentano un grave rischio per la salute umana specialmente per le fasce più deboli, la cui salute è già compromessa. Oltre all’asma e alle reazioni allergiche, di cui si è già parlato, i roditori commensali sono responsabili di diverse malattie trasmissibili dall’animale all’uomo: le epidemie di peste del passato erano spesso veicolate dal famigerato rattus niger, ma anche oggi i dati sono tutt’altro che tranquillizzanti, se è vero, come lo è, che oltre 200 milioni di abitanti del pianeta sono affetti da patologie riconducibili alla presenza di roditori, e all’appello rispondono nomi inquietanti come tifo murino, salmonellosi, leptospirosi. Anche i parassiti dei roditori causano gravi problemi: addirittura recentemente si è scoperta una relazione fra il topo domestico e un virus responsabile dello sviluppo del tumore mammario.

CONTENUTI SUGGERITI